Dalla Chiesa e le parole inascoltate sulla “mafia forte a Catania”

Livesicilia.it INTERNO

4' DI LETTURA. CATANIA – Il dna della mafia catanese è imprenditoriale.

Eppure già a marzo dello stesso anno erano state trovate le foto che cristallizzano ‘il dna’ della mafia catanese: pezzi delle Istituzioni che banchettano, tagliano nastri e brindano assieme Santapaola

Oggi la mafia e` forte anche a Catania, anzi da Catania viene alla conquista di Palermo.

Nel 1982 a Catania c’era ancora chi smentiva l’esistenza della mafia. (Livesicilia.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La fiction di Rai 1 sul Generale Dalla Chiesa. Il Generale Dalla Chiesa Canale 5, trama. Pierfrancesco Bruni. La fiction ripercorre gli ultimi otto anni di vita del Generale (Giancarlo Giannini) ripercorrendo, tramite i suoi occhi, pagine sofferte della storia d’Italia da lui stesso vissute. (Tvblog)

Lo scrive in un messaggio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricordando la figura del prefetto di Palermo nel giorno dell’anniversario della sua morte. Palermo fa parte di me, mio nonno materno comandava la legione dei carabinieri dove ora mi trovo: sono tante le sensazioni belle che provo» (Il Sole 24 ORE)

L'articolo Geronimo La Russa “Autodromo di Monza spot per territorio” sembra essere il primo su (Sardegna Reporter)

Nel 1981 venne nominato Vicecomandante generale dell’Arma, massima carica che si può raggiungere nei carabinieri. Il 6 aprile 1982, nominato prefetto di Palermo dal consiglio dei ministri, nonostante la sua esitazione, otterrà poteri fuori dall’ordinario per contrastare la guerra tra le cosche (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)

. (Sardegna Reporter)

Manfredi Alberti è ricercatore di Storia del pensiero economico presso il Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali all’Università di Palermo Una delle figure più coinvolte nella lotta al terrorismo e alla violenza politica degli anni Settanta e Ottanta è stata quella del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, di cui ricorre il 3 settembre il quarantesimo anniversario della morte. (L'Espresso)