Gli eventi meteorologici possono causare terremoti: la nuova scoperta

MeteoWeb L’interconnessione tra gli eventi meteorologici e i fenomeni sismici ha sempre affascinato la comunità scientifica, ma solo di recente abbiamo cominciato a comprendere appieno la complessità di questa relazione. Uno studio di ricerca condotto dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha portato alla luce una scoperta senza precedenti: eventi meteorologici come nevicate e piogge possono svolgere un ruolo significativo nell’attivazione di terremoti. (MeteoWeb)

Ne parlano anche altre fonti

I fenomeni estremi legati al cambiamento climatico, come le piogge e le nevicate particolarmente intense, potrebbero influire sull'innesco e la propagazione dei terremoti. Lo si evince dallo studio di un particolare sciame sismico che ha recentemente colpito la penisola di Noto in Giappone. (Gazzetta di Parma)

Il loro nuovo studio, pubblicato su Science Advances, ha dimostrato per la prima volta come alcune condizioni climatiche, come episodi di forti piogge e nevicate, possano aumentarne il rischio. Ma quali altri fattori possono influenzare il come e il quando si scatenano i terremoti? Secondo un team di scienziati del Massachusetts Institute of Technology (Mit) anche il clima svolgerebbe un ruolo importante nell'innesco di un evento sismico. (WIRED Italia)

Ma un secondo, seppure minoritario ordine di fattori potrebbe contribuire a certi tipi di terremoti: in base a uno studio del MIT pubblicato su Science Advances, anche le precipitazioni molto intense potrebbero giocare un ruolo nella genesi di alcuni sismi minori, come gli scienziati pensano di aver osservato in Giappone. (Focus)