MotoGP | Quartararo lento: M1 e sindrome compartimentale le cause

Motorsport.com Svizzera SPORT

Fabio Quartararo ha rinnovato il suo contratto con la Yamaha di recente, con la prospettiva di tornare ad avere una moto buona abbastanza per lottare per vincere gare e titoli. Ma, come recita una celebre frase de "Il signore degli Anelli - Il ritorno del Re": non è questo il giorno. La M1 continua ad avere problemi insormontabili, nella versione che la Casa di Iwata affida al talento francese. Fabio ha concluso il Gran Premio di Spagna, svolto oggi all'Angel Nieto di Jerez de la Frontera, al 15esimo posto, ovvero nell'ultima posizione utile per prendere punti, staccato di 32 secondi dal vincitore della gara. (Motorsport.com Svizzera)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il miglior tempo di giornata lo ha fissato Fabio Di Giannantonio in 1:36.405 con 87 millesimi su Maverick Vinales e 122 su Franco Morbidelli. (OA Sport)

Il motivo è semplice: i piloti ufficiali della Casa di Iwata avevano bisogno di provare le tante novità portate (grazie anche alle “superconcessioni” introdotte quest'anno) che dovrebbero permettere sia ad Alex Rins che a Fabio Quartararo di risalire finalmente la classifica dopo un inizio di stagione non semplice. (Motosprint)

Jerez de la Frontera, 30 aprile 2024 – Come era previsto, a Jerez la Yamaha ha testato una versione B della M1. Una moto tutta nuova, partendo dalla carena, dall’aerodinamica, dagli aggiornamenti sul motore e sull'elettronica e tanto altro sotto le plance. (Quotidiano Sportivo)

Fabio Quartararo risulta solo 18° al termine del lunedì andaluso, … La Casa di Iwata ha mostrato un grande sforzo tecnico portando in pista molte novità: telaio, forcellone, elettronica e un aggiornamento di carena, con un triplano sul cupolino. (Corse di Moto)

Le più visibili riguardano la nuova configurazione aerodinamica ed un nuovo forcellone. (GPOne.com)

NOVITÀ TEST - HIGHLIGHTS JEREZ - CLASSIFICA (Sky Sport)