Il governo definisce il piano per tornare al nucleare entro il 2024

Energia Oltre INTERNO

Al G7 Energia e Ambiente il nucleare sarà tra i temi in discussione: nuovo vertice per l’Isin, Francesco Campanella sarà il nuovo Direttore al posto di Maurizio Pernice Il governo torna a essere compatto sul rilancio del nucleare in Italia. Ieri il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti nonché vicepremier Matteo Salvini ha annunciato che il dossier verrà portato in Consiglio dei ministri entro l’anno. (Energia Oltre)

Su altre fonti

Intervenendo al convegno promosso da iWeek di V&A – Vento & Associati e Dune Tech Companies, il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini ha promesso che "entro quest’anno proporrà di riportare l’Italia tra i Paesi civili e sviluppati. (IL GIORNO)

Cambio di rotta sull’energia nucleare. Un sondaggio della SWG modifica la percezione degli italiani sulla fonte energetica molto discussa ma a zero emissioni. (FIRSTonline)

La "strategicità" del nucleare "è sempre più condivisa" e "le nuove tecnologie di generazione in fase di sviluppo, come gli small modular reactors, possono favorirne la diffusione e l'impiego". (LA STAMPA Finanza)

Pavia La mappa presentata da Marco Enrico Ricotti del Politecnico di Milano mostra i 58 reattori nucleari in costruzione nel mondo, in gran parte in Cina e Russia: «Una situazione che non ci lascia tranquilli, l’Occidente non può permettersi di restare indietro. (La Provincia Pavese)

Dopo il Ponte sullo Stretto e il piano salva-casa a colpi di sanatorie delle piccole difformità interne alle abitazioni, il ritorno all'atomo con tecnologie di nuova generazione è l'ultimo cavallo di battaglia in ordine di tempo del leader leghista. (L'HuffPost)

O meglio: per riportare l’Italia al nucleare. Lo ha lanciato il vice premier Matteo Salvini intervenuto di persona, oggi 15 aprile, nella iWeek «Il nucleare italiano nella sfida al cambiamento climatico», organizzata da V&A - Vento & Associati e Dune Tech Companies all’Università di Pavia, che ospita uno dei pochi reattori ancora accesi a scopo scientifico. (Corriere della Sera)