L'Italia sta inviando missili a lungo raggio all'Ucraina?

L'INDIPENDENTE ESTERI

All’interno di un’intervista rilasciata al quotidiano inglese The Times, il ministro della Difesa del Regno Unito, Grant Shapps, ha dichiarato che l’Italia sarebbe coinvolta nella fornitura di missili a lungo raggio Storm Shadow all’Ucraina nella cornice del conflitto con la Russia. Parlando di questi missili, definite armi «straordinarie» che «stanno facendo una differenza molto significativa», il titolare del dicastero britannico ha detto che a posizionarli per l’uso, «in particolare in Crimea», sono «il Regno Unito, la Francia e l’Italia». (L'INDIPENDENTE)

Se ne è parlato anche su altri media

Si tratta degli Storm shadow di produzione anglo-francese, conosciuti anche con la sigla Scalp, cioè Sistema di crociera autonomo a lunga portata. Grazie alla sua gittata e alle tecnologie che ne schermano la presenza in volo, avrà un ruolo fondamentale per il successo della controffensiva di Kyiv contro le forze di occupazione della Russia (Avanti Online)

L’Italia supera due altre linee rosse negli aiuti – che mai avrebbe inviato, parola di ministri della Difesa e degli Esteri – a Kiev. … (Il Fatto Quotidiano)

Queste armi, fornite da Regno Unito, Francia e Italia, stanno facendo la differenza nel conflitto in Ucraina, in particolare in Crimea”. Parola del ministro della Difesa britannico Grant Shapps che, intervistato dal Times, probabilmente non si accorge della gaffe. (L'HuffPost)

Nonché il reale impatto che determinati tipi di armi hanno sull’andamento della guerra. Secondo quanto dichiarato dal ministro della Difesa britannico Grant Shapps durante un tour alla fabbrica della MBDA – una delle più grandi aziende militari britanniche – l’Italia ha ceduto all’esercito ucraino i missili Storm Shadow. (Il Fatto Quotidiano)

Anche l’Italia, insieme al Regno Unito e alla Francia, ha fornito all’Ucraina i missili da crociera Storm Shadow/SCALP EG, impiegati da diversi mesi imbarcati sui velivoli da combattimento Sukhoi Su-24M ucraini per colpire in profondità obiettivi nelle retrovie delle forze russe in Crimea e nei territori ucraini sotto il controllo di Mosca. (Analisi Difesa)

Più volte negli scorsi mesi gli attacchi condotti dalle forze di Kiev usando gli identici sistemi donati da Francia e Gran Bretagna h… Si tratta infatti di armi che per raggio d’azione, tipo d’impiego e carica distruttiva sono addirittura superiori a quelle fornite dagli statunitensi. (la Repubblica)