Save the Children: calano le nascite del 3,6%. Maternità al minimo storico

E-Duesse INTERNO

Il 2023 ha registrato un nuovo minimo storico delle nascite in Italia, ormai stabilmente ferme sotto le 400mila unità, con un calo del 3,6% rispetto all’anno precedente. Le donne scelgono di non avere figli o ne hanno meno di quanti ne vorrebbero: nella popolazione femminile in età fertile, convenzionalmente definita tra i 15 ei 49 anni, il numero medio di figli per donna, infatti, è di 1,20, mostrando una flessione rispetto al 2022 (1,24). (E-Duesse)

Se ne è parlato anche su altri giornali

È quanto emerge dal report di Save the Children 'Le Equilibriste - La maternità in Italia 2024'. I dati dimostrano anche che continua (Secolo d'Italia)

mercoledì 08 maggio 2024 Di Redazione Picenotime (picenotime.it)

La crisi di natalità e le sfide della maternità in Italia In Italia, diventare madre è spesso sinonimo di affrontare una serie di sfide complesse e persistenti, specialmente quando si tratta di bilanciare le responsabilità familiari con quelle lavorative. (Nostrofiglio)

E' quanto emerge dalla nona edizione del rapporto 'Le Equilibriste - la maternità in Italia 2024' di Save The Children. L'Emilia-Romagna al secondo posto delle regioni più 'mother friendly'. (il Resto del Carlino)

L’esperienza di Francesca a Parigi dimostra che quando ci sono aiuti si possono conciliare figli e lavoro.Ecco il video di Save the children con le interviste alle mamme. Non dovrebbe essere un impedimento per una donna avere dei figli. (Il Sole 24 ORE)

I dati del 9° Report di Save the Children Le Equilibriste (Io Donna)