Chi era Bernardo Mattarella, padre costituente citato da Benigni nel suo monologo

Roberto Benigni non si smentisce mai. Durante il suo monologo di apertura nella prima serata del Festival di Sanremo 2023, il comico e intellettuale toscano ha omaggiato la Costituzione italiana di cui quest’anno ricorrono i 75 anni. Nel suo monologo poi, rivolto anche e soprattutto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, seduto sul palco d’onore dell’Ariston, Benigni ha parlato della genesi della Costituzione, tra i cui padri fondatori c’è anche Bernardo Mattarella, padre dell’attuale inquilino del Quirinale. (La Gazzetta dello Sport)

Ne parlano anche altre testate

"L'articolo 21 è della Costituzione è il mio preferito e il più importante: il pilatro di tutte le libertà dell'uomo". "Un linguaggio semplice che sembra scritto da un bambino, di una forza e bellezza che si rimane stupiti. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Annunciato oggi a sorpresa, Roberto Benigni è stato il primo protagonista del festival di Sanremo, ma il suo intervento non passerà alla storia come indimenticabile. L’entrata da star di Hollywood, il siparietto con Amadeus e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, poi il monologo sulla Costituzione. (ilGiornale.it)

"L'articolo 21 è della Costituzione è il mio preferito e il più importante: il pilatro di tutte le libertà dell'uomo". Roberto Benigni per il suo monologo in apertura al festival di Sanremo sceglie l'articolo sulla libertà di espressione. (La Sicilia)

Di Redazione Online Politico, più volte ministro, antifascista, fu tra i pionieri della Dc e si batté per l’unità d’Italia, contro il separatismo siciliano (Corriere della Sera)

«L'articolo 21 è della Costituzione è il mio preferito e il più importante: il pilatro di tutte le libertà dell'uomo». Nello specifico la Costituzione recita: «tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero». (ilmessaggero.it)

Una mano al cuore è il gesto che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha compito quando Roberto Benigni ha ricordato il padre Bernardo. Ma chi era Bernardo Mattarella? Vediamolo. Bernardo Mattarella è stato un politico italiano, più volte ministro della Repubblica Italiana e membro dell’Assemblea Costituente, ovvero l’istituzione che ha scritto la nostra Carta Costituzionale. (361 Magazine)