Studenti positivi a scuola: nuove regole I presidi potranno verificare chi è vaccinato

il Resto del Carlino INTERNO

Introdotto modifiche per le scuole medie e superiori nei percorsi di gestione dei contatti in presenza di due casi positivi

Con l’ultima conferenza di servizio che c’è stata il 21 gennaio tra ufficio scolastico regionale, Asur, Ars e dirigenti scolastici, è stato posto un rimedio soprattutto alle.

In caso di alunni positivi la scuola non dovrà attendere che sia l’Asur a inviare loro gli studenti vaccinati ma potrà farlo direttamente il preside. (il Resto del Carlino)

La notizia riportata su altre testate

La buona notizia, a quanto apprendiamo, è che il Consiglio dei ministri ha stanziato 45 milioni per fornire le scuole di Ffp2 da farmacie e altri rivenditori autorizzati Stiamo chiedendo una semplificazione dei protocolli: si può fare di più e meglio per scongiurare la Dad. (LA NOTIZIA)

Nuovamente notiamo che i bambini ed i ragazzi sono coloro a cui è chiesto molto in termini di “prezzo da pagare” per via dell’emergenza sanitaria: la Scuola è il Luogo più sicuro dove stanno i nostri bambini e i nostri ragazzi, facciamo che la scuola ritorni a fare la scuola” (IlCuoioInDiretta)

Per gli studenti vaccinati in autosorveglianza senza sintomi si vorrebbe eliminare anche il tampone. Prima di tutto quella di eliminare il certificato medico per il rientro a scuola degli studenti che hanno avuto il Covid nelle secondarie, medie e superiori. (ilGiornale.it)

Se i casi positivi sono due o più, la classe va in quarantena e per 10 giorni le lezioni si svolgono in Dad. Una prima modifica, secondo quanto raccolto, riguarderebbe la distinzione tra vaccinati e non vaccinati (al momento valida solo per medie e superiori). (Orizzonte Scuola)

Il Governo, infatti, con il Decreto legge entrato in vigore l’8 gennaio scorso, ha previsto che gli studenti delle scuole medie e superiori, che siano entrati in contatto con casi positivi, possano effettuare un test antigenico gratuito alla settimana in farmacia. (Sardegna Reporter)

Pertanto, si resta in classe, con l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2 per almeno 10 giorni In questo contesto, sarebbe allo studio l’ipotesi di eliminare il certificato medico per il rientro a scuola degli studenti, dopo il Covid, di medie e superiori. (Il Sole 24 ORE)