Ryanair riduce le perdite, ma resta cauta per il resto dell'anno

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Ascolta la versione audio dell'articolo. 1' di lettura. La compagnia aerea low cost Ryanair ha chiuso l’anno fiscale riducendo le perdite rispetto all’anno precedemte, ma rimane molto cauta sulla ripresa per il resto dell’anno a causa di molteplici fattori, dalla guerra in Ucraina all’inflazione.

Il risultato si colloca

Il vettore ha riportato una perdita al 31 marzo pari a 355 milioni di euro, in calo rispetto a 1,02 miliardi dell’anno precedente una ripresa a cui ha contribuito l’allentamento delle restrizioni ai viaggi con l’attenuarsi della pandemia. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri giornali

Il documento, tra le altre cose, sottolinea il peso specifico sempre maggiore dell’Italia: un quarto dei ricavi dell’intero gruppo è stato generato proprio nel nostro Paese. Il gruppo low cost sottolinea che i maggiori ricavi arrivano dalla società «madre», Ryanair Dac (con sede in Irlanda). (Corriere della Sera)

O'Leary ha osservato come "i nostri piani di crescita fino al 2026 vedranno Ryanair creare oltre 6.000 posti di lavoro in tutta Europa" ma al tempo stesso nonostante i problemi creati sia dalla variante Omicron che dall'invasione russa dell'Ucraina, "rimaniamo impegnati a ripristinare i tagli salariali che abbiamo concordato" con il personale durante i lockdown (Adnkronos)

I vincitori Unicredit, Bper Banca e Bancp Bpm sono per Citi i vincitori relativi di queste trimestrali. I vincitori Unicredit, Bper Banca e Bancp Bpm sono per Citi i vincitori relativi di queste trimestrali (Milano Finanza)

Ryanair. (Teleborsa) - Nell’anno finanziario 2022, che va da aprile 2021 a marzo 2022,ha registrato unadi euro contro gli 1,01 miliardi di euro dell’esercizio precedente. (Teleborsa)