Le Borse frenano la caduta dopo il giovedì nero, Milano in lieve rialzo

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

(Il Sole 24 Ore Radiocor) Le Borse europee tentano il recupero, dopo i forti cali della vigilia, provocati da una serie di notizie negative: dalla scoperta della quarta falla nel gasdotto Nord Stream , alle tensioni in Ucraina provocate dal referendum di annessione del Dombass indetto dalla Russia (e non riconosciuto dalla comunità internazionale), fino ai dati macro preoccupanti. tembre 2022, è infatti emerso che l'inflazione tedesca è salita al 10%, mentre negli States è stato confermato che il prodotto interno loro, anche nel secondo trimestre 2022, è scivolato, esattamente dello 0,6%, portando l'economia americana in recessione tecnica. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre fonti

MILANO, 05 OTT - Moody's, che dopo le elezioni non ha modificato il suo giudizio sull'Italia, oggi a Baa3 con outlook negativo, aspetta la formazione di un nuovo Governo e avverte, senza riforme il rating potrebbe essere tagliato. (Alto Adige)

Moody's, che dopo le elezioni non ha modificato il suo giudizio sull'Italia, oggi a Baa3 con outlook negativo, aspetta la formazione di un nuovo Governo e avverte, senza riforme il rating potrebbe essere tagliato. (La Sicilia)

I mercati si aspettavano nella serata del 30 settembre il primo test per il nostro Paese, all’indomani delle elezioni del 25 settembre, con l’aggiornamento del merito di credito da parte di Moody’s. Il fatto che non sia stato emesso alcun comunicato, implica però che il rating dell'Italia è rimasto invariato. (Milano Finanza)

Probabilmente declasseremmo i rating dell'Italia se dovessimo vedere un significativo indebolimento delle prospettive di crescita di medio termine del Paese, a causa della mancata attuazione delle riforme a favore della crescita, comprese quelle delineate nel Pnrr, scrivono gli analisti in un report di aggiornamento e analisi sui possibili sviluppi. (l'Adige)

Il monito-minaccia, rivolto chiaramente all’imminente esecutivo, è arrivato a metà giornata: il colosso americano, a seguito dell’esito delle elezioni politiche italiane che hanno certificato la vittoria del centrodestra FdI-Lega-Forza Italia aveva lasciato invariato il suo giudizio sul debito italiano che, in realà, è già pessimo. (Finanza.com)

Venerdì, 30 settembre, l'agenzia non ha rivisto il giudizio Baa3 e l'outlook negativo sull'Italia. Ora mette in guardia dai segnali di un probabile aumento del debito in modo significativo. (Milano Finanza)