Il sole e le sue tempeste: appuntamento al planetario di Lecco

Prima Lecco INTERNO

Il Sole dà spettacolo. Ma può fare anche paura. Nello scorso week-end milioni di persone sono state incantate dall’aurora boreale resasi visibile fino alle nostre latitudini (l’ultima volta avvenne nel 2003). Questo per via di una fortissima tempesta geomagnetica provocata da una colossale regione attiva sul Sole: un gruppo di macchie solari grande 16 volte la Terra con brillamenti poderosi, cioè esplosioni sulla superficie della nostra stella (Prima Lecco)

Su altri media

Di Marta Belotti (Prima Bergamo)

Le macchie solari, che hanno recentemente lanciato energia e gas verso la Terra, torneranno a rivolgersi verso di noi tra circa due settimane. Secondo gli scienziati, queste macchie saranno ancora abbastanza grandi da generare esplosioni che colpiranno il campo magnetico terrestre, creando nuove aurore boreali. (Meteo Giornale)

Nell’attuale​ era tecnologica, la​ dipendenza dell’umanità dalle infrastrutture digitali e dai sistemi di comunicazione si è intensificata, rendendo ‍pressante la necessità ⁢di comprendere⁢ e ​mitigare i rischi associati‍ agli eventi astronomici estremi: le eruzioni solari catastrofiche. (Meteo Giornale)

Scopri dove potrai vederla, come si forma questo fenomeno e le sue possibili conseguenze. Aurora boreale in arrivo di nuovo tra due settimane: dove si potrà vedere, come funziona e quali sono le conseguenze (ilgazzettino.it)

A riprenderla, Jacopo Martocchi, che ha velocizzato circa 40 minuti di riprese per 240 volte, fatte in particolare dalle 02e37 alle 03e18. Il video cattura un 'timelapse' dell'eccezionale aurora di sabato scorso, 11 maggio, vista dal Passo dello Spluga. (il Dolomiti)

In casi più rari, come successo a metà maggio in Svizzera, è possibile avvistarle anche in luoghi più vicini all’equatore. Le luci sono di colore blu, verde, rosso, viola, e sono l’effetto dell’interazione delle particelle di origine solare con gas presenti nell’atmosfera, soprattutto l’ossigeno e l’azoto. (Corriere del Ticino)