È morto a Milano l'architetto Vittorio Gregotti, era ricoverato per una polmonite

La notorietà di Vittorio Gregotti era legata anche a uno dei suoi primi progetti, al tempo stesso tra i più famosi ma anche controversi: il quartiere Zen di Palermo, di cui anni dopo l'architetto Massimiliano Fuksas proporrà la demolizione.

Il suo ultimo lavoro è stata la ristrutturazione e la trasformazione da ex fabbrica a teatro del Teatro Fonderia Leopolda a Follonica (Grosseto).

È morto a Milano l'architetto Vittorio Gregotti. (Euronews Italiano)

Se ne è parlato anche su altri media

Nato a Novara, era ricoverato alla clinica San Giuseppe di Milano, dove si è spento in seguito alle conseguenze di una polmonite. Nato a Novara, si è spento all'età di 92 anni | Ansa - CorriereTv. È morto a 92 anni, Vittorio Gregotti, architetto, teorico e urbanista. (Corriere della Sera)

Lo ricordiamo anni fa durante un meeting al Politecnico di Milano, con la sua dialettica chiara e concisa, romantica e appassionata. In seguito, fondò la Gregotti Associati nel 1974 di cui è stato presidente. (la VOCE del TRENTINO)

Il tuo browser non può riprodurre il video. Devi attivare javascript per riprodurre il video. (Udine Today)

Vittorio Gregotti. Tempo di lettura 2 Minuti. COSENZA – È scomparso oggi a Milano Vittorio Gregotti, maestro dell’architettura italiana del Novecento. Il progetto di Gregotti fu scelto tra circa 70 proposte, inviate da studi italiani e internazionali che si candidarono a partecipare alla nascita del campus. (Quotidiano del Sud)

Il progetto collettivo e integrale: Vittorio Gregotti al PAC. Quello di Gregotti è stato forse l’ultimo «pensiero forte» nell’epidemia del postmodernismo: un vaccino contro ogni forma di deviazione o tentazione narcisistica, e un filtro per smascherare quelle che valutava fake news dell’architettura. (Il Sole 24 ORE)

Venne anche coinvolto nella realizzazione di un nuovo piano regolatore della città, ma il suo progetto non venne mai messo in pratica. A livello internazionale Gregotti ha realizzato importantissimi complessi e strutture. (L'azione - Novara)