Le Leapmotor non saranno commercializzate con il logo Fiat

Le Leapmotor non saranno commercializzate con il logo Fiat
Adnkronos ECONOMIA

Leapmotor non commercializzerà la sua gamma in Italia sotto un altro nome. A confermarlo è Carlos Tavares, CEO di Stellantis, che ammette come le prime Leapmotor vendute in Italia ed Europa, saranno affidate alla nuova joint-venture. Dunque, nessun rebranding, le auto cinesi elettriche manterranno la loro denominazione originale. In Europa le prime Leapmotor commercializzate saranno la T03 e C10 Stellantis ha rilevato il 21% delle quote del costruttore asiatico, attraverso un’operazione da 1.5 miliardi di euro. (Adnkronos)

Se ne è parlato anche su altre testate

E sulla sfida con le case asiatiche dice: sarà molto dura (Milano Finanza)

E' stata fondata da Zhu Jiangming, un ingegnere elettronico con oltre 30 anni di esperienza. Classificata nel 2023 tra le prime tre startup cinesi di veicoli elettrici, è anche produttore di piattaforme modulari e di architetture tecnologiche. (Il Messaggero - Motori)

Il marchio più discusso, parlando di auto cinesi che arrivano in Italia, non è più Byd o Polestar, ma Leapmotor. Sì, perché dopo che Stellantis ne ha rilevato il 21% circolano voci, secondo anche quanto dichiara Tavares: le nuove auto Leapmotor saranno distribuite da Stellantis ma non come Fiat (missionline)

"No a concorrenza sleale", così l'Europa avverte Stellantis. Ultimatum del ministro Urso a John Elkann

Lo scorso 14 maggio è stato annunciato ufficialmente che Leapmotor oltre che in Europa arriverà anche in Brasile dove l’obiettivo di Stellantis sarà quello di raggiungere un nuovo pubblico di clienti con le auto della casa cinese. (ClubAlfa.it)

Di Carblogger (Il Fatto Quotidiano)

Ma adesso l'attenzione si concentra anche su Stellantis, dopo che il gruppo franco-italiano ha annunciato l'avvio della commercializzazione delle vetture del partner cinese Leapmotor, di cui ha acquisito il 21%. (Torino Cronaca)