Benelli 752S 2023: cosa cambia, foto e prezzo

Red-Live ECONOMIA

Nel 2019 la Benelli 752S ha avuto l’arduo compito di riportare la Casa di Pesaro nel mondo delle grandi cilindrate, oltre che nell’agguerrito segmento delle naked medie. In tre anni il suo bicilindrico in linea da 754 cc, 76 CV e 67 Nm ha dato vita alla Leoncino 800 e, a breve, darà vita anche alla Benelli TRK 800. Il 2023 di Benelli però non parte dalla maxi enduro, ma comincia proprio dalla naked di Casa. (Red-Live)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Ora la 752S in versione 2023 è rivista con nuove grafiche e qualche modifica tecnica (al fine di migliorare prestazioni e versatilità) , senza dimenticare il divertimento alla guida. (InMoto)

Anche Benelli partecipa al walzer degli aggiornamenti cromatici per le moto che faranno parte dell'offerta targata 2023. Più importante sono poi l'aggiornamento del motore alla normativa Euro5 e il mantenimento del prezzo vigente per la precedente versione: 7.240 euro indicativi c. (Motociclismo.it)

Il telaio, un traliccio tubolare con piastre in acciaio, abbraccia il bicilindrico Benelli, quattro tempi raffreddato a liquido da 754cc, ora conforme alla normativa Euro 5. Potenza e coppia massima sono 76 CV (56 Kw) a 8500 giri/min e 67 Nm (6,8 kgm) a 6500 giri/min, per una spinta costante e progressiva. (Dueruote)

La Benelli 752S ha segnato nel 2020 il ritorno della Casa di Pesaro nelle cilindrate medio-grandi, e lo ha fatto con una moto già matura che nella nostra prova ad opera del Perfetto ha fatto registrare ottime doti del motore (confermate anche nelle successive iterazioni delle Leoncino 800 e Leoncino 800 Trail che condividono quasi la stessa piattaforma tecnica) in termini di erogazione, ciclistica a punto e un buon rapporto qualità-prezzo. (Moto.it)