Previsioni del tempo in Italia per domani 01/09/2021

Meteo in Calabria INTERNO

VENTI:. – DA DEBOLI A MODERATI DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI AL CENTRO ED AL. SUD CON LOCALI RINFORZI SULLA PUGLIA;. – DEBOLI VARIABILI AL NORD.

– RESIDUI ROVESCI MATTUTINI SULLE AREE ROMAGNOLE, MA IN SUCCESSIVOMIGLIORAMENTO;– ANNUVOLAMENTI CUMULIFORMI TRA MATTINO E POMERIGGIO A RIDOSSO DEIRILIEVI ALPINI CENTROCCIDENTALI E SU QUELLI APPENNINICI CON QUALCHEISOLATO PIOVASCO ASSOCIATO;– BEL TEMPO SUL RESTANTE SETTENTRIONE SEPPUR CON FOSCHIE ANCHE DENSEATTESE NELLE PRIME ORE DEL MATTINO LUNGO IL CORSO DEL PO’. (Meteo in Calabria)

Ne parlano anche altri media

Zumpano è un comune italiano della provincia di Cosenza in Calabria. Gli accumuli di neve possono variare dai 10 ai 30 cm, fino a raggiungere anche i 50-60 cm in condizioni particolari (Meteo in Calabria)

SUD E SICILIA:. – ALL’INIZIO MOLTE NUBI SU MOLISE E PUGLIA NONCHE’ SU APPENNINO. CAMPANO, BASILICATA E CALABRIA IONICA CON LIEVI ROVESCI E QUALCHE. ISOLATO TEMPORALE;. SEGUIRA’ UNA RIDUZIONE DEI FENOMENI A PARTIRE DALLE RELATIVE ZONE. (Meteo In Molise)

Nelle prossime ore è previsto un miglioramento, tuttavia persisteranno residui rovesci o temporali (scopri dove). Ciò a causa dell’intrusione di correnti più umide nel Mediterraneo in arrivo dai quadranti occidentali e pertanto di matrice atlantica. (Centro Meteo italiano)

MeteoWeb. Nonostante la pressione sia aumentata, le condizioni di stabilità non coprono tutta l’Italia. Moderate infiltrazioni umide da Ovest in interazione anche con un flusso un po’ più fresco in quota hanno continuato ad alimentare una certa instabilità oggi, in particolare sulle aree centro-settentrionali. (MeteoWeb)

Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 28°C, la minima di 21°C, lo zero termico si attesterà a 3843m. Mare poco mosso. (SeiTV)

Ecco il bollettino meteo della Protezione Civile:. Previsioni meteo Mercoledì 1 Settembre 2021. Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia centro-settentrionale, settori orientali della Campania, Basilicata settentrionale e orientale e Calabria ionica settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli. (InMeteo)