Al via la consultazione sulle “Linee guida per la strategia nazionale sull'idrogeno” ⋆ CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie

Corriere Quotidiano ECONOMIA

Insomma, con questa iniziativa, che fa seguito alle “ Prime linee guida per la ricerca italiana sull’idrogeno” avviata dal Miur, l’Italia prosegue nel suo percorso di transizione nei confronti di un vettore energetico dalle grandi potenzialità che richiede specifiche competenze e tempi di attuazione veloci.

E’ stata appena avviata la consultazione pubblica sulle “Linee guida per la strategia nazionale sull’idrogeno”, predisposte dal ministero dello Sviluppo Economico, e finalizzate all’individuazione dei settori nei quali questo vettore energetico possa dimostrarsi competitivo entro breve tempo ma anche alla verifica delle le aree d’intervento ritenute più idonee al suo sviluppo e alla sua implementazione. (Corriere Quotidiano)

Ne parlano anche altre fonti

I soggetti interessati possono inviare le proprie osservazioni entro il 21 dicembre 2020, scrivendo all’indirizzo email consultazione.idrogeno@mise.gov.it 25 novembre 2020. Idrogeno, avviata consultazione su strategia nazionale. (Nextville.it)

Ma forse l’opportunità di investimento più semplice sarà rappresentata dalla crescita delle aziende che guideranno il mercato delle apparecchiature per i nuovi elettrolizzatori che verranno impiegati. a transizione energetica, il passaggio che dovrà fare il mondo dall’energia ricavata da fonti fossili a quella generata dalle fonti rinnovabili, non potrà prescindere dall’idrogeno. (Fondionline.it)

Inoltre, l’Italia si candida a diventare l’hub del Mediterraneo per la produzione, il trasporto e lo stoccaggio di idrogeno verde”. Consultazione pubblica, come partecipare. La consultazione sarà aperta fino al 21 dicembre 2020. (Innovation Post)

Grazie a queste prime linee guida per la realizzazione della Strategia Nazionale Idrogeno, l’Italia si sta ritagliando un ruolo centrale in questa sfida, insieme con i Paesi europei maggiormente avanzati su questo tema. (CASA&CLIMA.com)

Verso il 2050 si prevede che l'idrogeno rinnovabile raggiungera' una maturita' tale da consentirne l'utilizzo piu' deciso anche in altri settori dell'industria e dei trasporti. L'idrogeno, oltre alla sua importanza dal punto di vista economico, e' un pilastro delle future strategie ambientali ed energetiche globali e rappresenta il futuro green che vogliamo lasciare ai nostri figli. (Borsa Italiana)

Verso il 2050 si prevede che l’idrogeno rinnovabile raggiungerà una maturità tale da consentirne l’utilizzo più deciso anche in altri settori dell’industria e dei trasporti. (Key4biz)