Malaria tornerà in Italia? L’esperto: “No allarme ma guardia alta”

Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria SALUTE

(Adnkronos) – In Italia ritornerà la malaria? Alla domanda rispondono gli esperti dopo che in Puglia sono stati scoperti esemplari di zanzare della malaria. “Le condizioni attuali non giustificano un allarme immediato”, perché le zanzare anofele vettrici dell’infezione “oggi ci sono, ma sono troppo poche per sostenere il ciclo di trasmissione della malattia. Se però dovessero verificarsi condizioni propizie a un’esplosione della popolazione di questi insetti, allora certamente la domanda dovremmo farcela”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Ne parlano anche altri media

– Professor Pier Luigi Lopalco, dobbiamo temere il ritorno della malaria in Italia? In Puglia è stata appena ritrovata la zanzara 'Anopheles sacharovi', dopo 50 anni. Missing CaptionVISUAL TEAM Rischio malaria in Italia, cosa c’è da sapere La malaria in Italia è stata debellata nel 1970. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La scoperta, avvenuta a settembre del 2022, è emersa nel corso di un'approfondita attività di monitoraggio gestita dall'Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata, dalla ASL di Lecce e dall'Istituto Superiore di Sanità. (Gazzetta del Sud)

Con più di 35.000 visitatori, l’edizione ha superato il precedente record di 34.000 partecipanti del 2023.Quest’anno, il Seafood Expo Global ha occupato un’area espositiva di 51.248 metri quadrati nella sede della Fira Barcelona sulla Gran Vía, distribuita tra sei padiglioni. (PesceInRete)

La zanzara della malaria in Puglia L’indagine è partita a un anno di distanza dalla scoperta dell’esemplare ed è stata condotta da parte di Donato Antonio Raele e Maria Assunta Cafiero dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e Della Basilicata, Francesco Severini, Luciano Toma, Michela Menegon, Daniela Boccolini e Marco Di Luca del reparto di Malattie trasmesse da vettori del dipartimento di Malattie infettive all’Iss e Giovanni Tortorella del servizio veterinario sanità animale dell’Asl di Lecce. (inItalia)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Una notizia che ha fatto il giro dell’Italia dove di malaria non si parlava dagli anni cinquanta e che sta mettendo in allarme anche numerosi turisti che avevano scelto il tacco dello stivale come meta per le loro vacanze. (Corriere)