Rinnovabili, Italia fanalino di coda: la crescita si è fermata

la Repubblica ECONOMIA

mentre servirebbero governo indipendenti in grado di governare davvero la transizione energetica".

L'Italia volta le spalle alle rinnovabili e al fotovoltaico in particolare.

Causando anche una fuga di capitali, competenze e tecnici verso altre nazioni.Solo fino al 2014, il nostro paese era tra quelli dove le rinnovabili solari erano più cresciute.

Mentre la potenza installata del solare negli altri paesi europei, negli ultimi anni, è continuata a crescere - soprattutto da quando non sono più necessari gli incentivi per garantirne la convenienza economica - in Italia ha subito una brusca frenata. (la Repubblica)

La notizia riportata su altre testate

Fotovoltaico, come muoversi per rispettare le nuove norme sugli inverter. Aggiornamento degli inverter alle norme CEI 0-21 e CEI 0-16. I consigli e le indicazioni di alcuni fra i maggiori produttori per gli installatori del fotovoltaico italiano. (Qualenergia.it)

“I test eseguiti confermano che la tecnologia delle celle HJT in silicio è praticabile sia in termini di tecnologia che di producibilità”, spiegano gli scienziati. Il laboratorio lavora oramai da 15 anni sulla tecnologia Heterojunction, nella convinzione di poter fornire prezioso progresso al campo fotovoltaico. (Rinnovabili)

In Italia c'è un enorme potenziale non espresso di questa tecnologia ormai matura, che viene rallentato dalla politica e dagli interessi dei grandi gruppi energetici. Nel solo mese di ottobre in Germania hanno installato tanto fotovoltaico quanto in Italia in 12 mesi! (Qualenergia.it)