Addio a Francesco D'Agostino, un'umiltà fraterna, generosa e sorprendente

Avvenire INTERNO

Fratelli e sorelle, fraternità e sororità sono le parole che Francesco D’Agostino ci suggeriva di tornare a vivere e a usare, oltre ogni personalismo

Francesco D'Agostino - Archivio Boato. Ma c’è un tratto di Francesco D’Agostino che voglio specialmente sottolineare.

Perché leggere D’Agostino è stato sempre – e resterà – entrare in contatto con l’intelligenza e l’umanità di un grande intellettuale e di una persona integra e integrale. (Avvenire)

Se ne è parlato anche su altri media

Arrivederci, Maestro Non è di questo maestro che sto parlando. (Avvenire)

Pubblichiamo di seguito il messaggio di cordoglio che mons. Stefano Russo, Segretario Generale della CEI, ha inviato alla Signora Rossella per la morte del Prof. Francesco D’Agostino. Gent.ma Sig.ra Rossella,. (Conferenza Episcopale Italiana)

Arrivederci, Maestro Fornito da Avvenire. «Maestro» è espressione abusata nell’ambito accademico per indicare la persona a cui si deve, tra l’altro o fondamentalmente, l’incoraggiamento e l’appoggio principale nella complicata e perigliosa carriera. (Notizie - MSN Italia)

Fratelli e sorelle, fraternità e sororità sono le parole che Francesco D’Agostino ci suggeriva di tornare a vivere e a usare, oltre ogni personalismo Fornito da Avvenire. Desidero dire ancora una volta grazie a Francesco D’Agostino – filosofo, giurista, prestigioso collaboratore e gentile amico – e dirgli qui l’addio di chi, come lui e come me, crede che sia davvero un “a Dio”. (Notizie - MSN Italia)

Ha inoltre insegnato alla Luiss, nella Pontificia Università Lateranense e in diverse Università straniere (Paris II, Atene, Friburgo, Madrid Complutense, Navarra, Valencia, Granada, Buenos Aires, Mendoza, Santiago del Cile). (Servizio Informazione Religiosa)

È stato direttore delle riviste Iustitia e Nuovi Studi Politici condirettore della Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto. ; particolare attenzione nella sua produzione scientifica era dedicata alla teoria della giustizia, alle tematiche della bioetica, dalla tutela del diritto alla vita alla teoria della famiglia. (Avvenire)