Testi delle canzoni controllati e niente bandiere palestinesi: polemiche all'Eurovision 2024

Eurovision 2024 senza bandiere palestinesi. Ma con Israele in gara. Che la manifestazione musicale più importante e seguita d'Europa sia spesso contraddittoria ormai è cosa nota. Così come è nota anche la direttiva dell'Ebu, ovvero l'Unione europea di radiodiffusione che organizza e presiede tutto ciò che riguarda l'Eurovision Song Contest: tenere il più possibile lontane polemiche e contestazioni. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Se ne è parlato anche su altri media

L’Unione europea di radiodiffusione (Ebu), che organizza l’evento, ha specificato che qualsiasi oggetto che “possa disturbare il successo dell’evento” non sarà permesso, riferisce il quotidiano svedese Goteborgs Posten. (Il Faro online)

Le bandiere della Palestina saranno bandite dall’Arena di Malmo, in Svezia, dove a partire da martedì 7 maggio andrà in scena l’Eurovision 2024. Lo riportano i media scandinavi. Il contest andrà in scena dal 7 maggio a Malmo, in Svezia (LAPRESSE)

Non è la prima volta che viene posto un veto del genere: "È normale in quanto scritto nel regolamento da decine di anni". (Fanpage.it)

Le bandiere palesinesi non potranno entrare nella Malmo Arena dove tra meno di una settimana si svolgeranno le semi - finali e la finalissima dell'Eurovision song contest. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Lo stesso richiedente ha inoltre fatto domanda per un altra manifestazione sabato, 4 maggio il giorno in cui si avvia la settimana di Eurovision, ma la polizia non ha ancora deciso se garantire il permesso o meno alla seconda manifestazione. (Corriere del Ticino)