A volte ritornano: segnali da Voyager 1 e da Slim - MEDIA INAF

Due attesissime chiamate dallo spazio hanno raggiunto il nostro pianeta nei giorni scorsi. Una è arrivata dal piccolo lander giapponese Slim, adagiato sul suolo lunare dal 20 gennaio, giunto alla sua terza alba lunare. L’altra dalla sonda Voyager 1 della Nasa, ormai a oltre 24 miliardi di km dalla Terra, che da cinque mesi non riusciva più a inviare pacchetti di dati correttamente formati Due chiamate dallo spazio hanno raggiunto il nostro pianeta nei giorni scorsi. (Media Inaf)

Su altre testate

La sonda spaziale Voyager 1, un vero pioniere dell’esplorazione interstellare, ha ripreso a trasmettere aggiornamenti utili sul suo stato tecnico alla Terra dopo un periodo di cinque mesi durante il quale è stata sottoposta a riparazioni. (Meteo Giornale)

La sonda aveva smesso di inviare dati scientifici il 14 novembre 2023, dopo 46 anni di attività, anche se i controllori della missione erano certi che il veicolo spaziale fosse ancora in grado di ricevere i loro comandi e di funzionare normalmente. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Al termine dell’evento si terrà un incontro di approfondimento dal titolo Una storia (quasi) infinita. (Astrospace.it)

E non si poteva nemmeno lasciar andare, considerarlo ormai perduto. Ma non si poteva sostituire, perché quel computer viaggia alla velocità di 17 chilometri al secondo. (la Repubblica)