Pininfarina Battista, l’hypercar elettrica completa i test a Nardò

Autoblog.it ECONOMIA

La vettura può contare sul servizio di ricarica gratuita della ChargePoint, oltre alla possibilità di richiedere come optional il caricatore wallbox Pininfarina.

Pininfarina Battista, l’hypercar elettrica completa i test a Nardò. Di Francesco Donnici mercoledì 2 dicembre 2020. L’incredibile hypercar italiana vanta prestazioni da Formula 1 e promette un’autonomia di ben 500 km.

Automobili Pininfarina ha comunicato ufficialmente di aver terminato la prima sessione di prove in pista ad altissima velocità della sua stupefacente hypercar elettrica Battista in grado di sviluppare una potenza di ben 1.900 CV. (Autoblog.it)

Ne parlano anche altri media

L’obiettivo, infatti, era quello di dare fin da subito un’anima da granturismo a questa sportiva, che la differenziasse dalla parente più estrema, la Rimac C_Two. Gemelle diverse con Rimac. La progettazione e lo sviluppo della Pininfarina Battista sono stati portati avanti nella sede storica del carrozziere torinese, a Cambiano, con un ampio utilizzo del simulatore di guida della Danisi Engineering. (Motor1 Italia)

La Battista, fra l’altro, sarà una delle pochissime hypercar che pur essendo prodotta in volumi limitatissimi, sarà omologata nel rispetto di tutte le normative di sicurezza mondiali.La produzione dei 150 esemplari, rigorosamente personalizzati, inizierà nella sede Pininfarina di Cambiano entro la prossima estate in modo da iniziare le consegne ai clienti entro il 2021. (La Repubblica)

Per farlo, ha messo a punto la hypercar elettrica ‘Battista’, che da poche ore ha completato la sua prima fase di test presso il Nardò Technical Centre, in Puglia. Automobili Pininfarina si è posta un obiettivo molto ambizioso ma concettualmente molto semplice: realizzare l’auto sportiva più potente mai prodotta in Italia. (Tom's Hardware Italia)

Si sono conclusi i test in pista per la Battista, hypercar elettrica a marchio Automobili Pininfarina, società del colosso indiano Mahindra con sede a Monaco di Baviera che ha in comune con la storica Pininfarina di Torino proprietà, alcuni progetti di collaborazione e, ovviamente parte del nome. (l'Automobile - ACI)

A circolare sulla pista del centro tecnico pugliese è stato un prototipo che includeva già specifiche di produzione definitive. (FormulaPassion.it)

Automobili Pininfarina ha completato un programma di test ad alta velocità con l’ipercar elettrica Battista presso il Centro Tecnico Nardò in Puglia. Automobili Pininfarina lancerà nove prototipi per il test su strada e lo sviluppo in diverse altre strutture di prova private per perfezionare le impostazioni del telaio, l’avanzato sistema di vettorializzazione della coppia e il sound. (Autoprove.it)