La piattaforma MQB compie 10 anni

AlVolante ECONOMIA

La piattaforma modulare ha così permesso la standardizzazione dei processi produttivi, con conseguente maggiore flessibilità e riduzione dei costi di sviluppo.

Dopo la Golf, a distanza di pochi mesi, l’Audi ha lanciato la terza generazione dell’A3, sempre ingegnerizzata sulla piattaforma MQB.

Introdotta nel 2012, la piattaforma MQB (Modularer Querbaukasten) ha costituito la base per l’ingegnerizzazione di oltre 32 milioni di veicoli appartenenti ai marchi del Gruppo Volkswagen. (AlVolante)

Se ne è parlato anche su altri media

Come nel caso della più recente Mqb Evo, adottata indifferentemente dalla Golf VIII e dalla crossover sportiva Cupra Formentor, o della Mqb A0, che ha dato vita a tutte le ultime piccole del gruppo oltre che a numerosi modelli specifici per l'India Numeri che non devono stupire: parliamo di un’architettura che ha fatto scuola in termini di flessibilità d’impiego e che è stata declinata in diversi standard per famiglie di prodotti anche molto divergenti tra loro. (Quattroruote)