Confartigianato Veneto boccia il decreto salva-spese. «Valanga di problemi sulle imprese»

Nordest Economia INTERNO

Con il Decreto Legge n. 212, entrato in vigore dal 30 dicembre scorso, il Governo ha voluto porre la parola fine sul superbonus con percentuale al 110%, ed ha tranciato, in maniera netta ed inattesa, le opportunità fin qui offerte dal cosiddetto bonus “barriere architettoniche” al 75%. «Le nostre richieste di estendere lo sfruttamento del superbonus al 110% per i prossimi 3 mesi, necessari a completare i lavori nei condomini, non sono state accolte. (Nordest Economia)

Su altri media

Il Superbonus finirà per provocare un gran caos. UDINE. (Il Messaggero Veneto)

Addio al Superbonus edilizio che nel 2024 scende al 70% e al 65% nel 2025, ultimo anno in cui si potrà usufruire ancora dell’agevolazione. Questo è contenuto in un deecreto ad hoc che ha avuto il via libera del Governo. (CremonaOggi)

Niente revoca del beneficio e recupero delle relative somme da parte dell'Agenzia delle Entrate per i lavori del superbonus realizzati ma non ultimati al 31 dicembre 2023, per i quali si è optato per lo sconto in fattura o per la cessione del credito. (professioneArchitetto)

La stima del valore degli interventi da completare in Veneto è di 855 milioni di euro: soldi dei privati e delle famiglie, certo, ma anche delle imprese che devono essere pagate. (Corriere della Sera)

Il piano di aiuti, introdotto dal decreto Salva spese, in vigore da poche ore, potrà anche in provincia stimolare nuovi lavori ma l’impatto prevedibile, con le risorse a disposizione, per gli interventi di Superbonus ancora da chiudere riguarderanno meno di un condominio su cento. (SIENA FREE)

L'accordo sulla proroga del Superbonus non tutela né i cittadini , né le imprese, ma crea solo caos e confusione. Confedercontribuenti boccia l'intervento sul bonus del 110% che - come stabilito in Consiglio dei Ministri - confluirà nei prossimi giorni in un provvedimento ad hoc. (idealista.it/news)