EMISSIONI AMBIENTALI, ASSESSORE CATTANEO: PER LE AZIENDE SPOSTATO AL 30 LUGLIO TERMINE PER COMUNICAZIONE DATI 2020

MI-LORENTEGGIO.COM. ECONOMIA

Il provvedimento si rivolge ad Arpa Lombardia e a tutte le autorità competenti in materia ambientali, come: Province, Città metropolitana di Milano e Regione stessa.

INSERIMENTO DI SOLITO ENTRO 30 APRILE – La norma, infatti, prevede che tale inserimento debba essere effettuato entro il 30 aprile di ogni anno, ma nel 2021 in via eccezionale sarà dunque prorogato di tre mesi

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha differito al 30 luglio (anziché al 30 aprile) il termine per la comunicazione, mediante l’applicativo ‘Aida’, dei dati di controllo delle emissioni ambientali 2020. (MI-LORENTEGGIO.COM.)

Su altri giornali

Il tutto in 15 anni, da quando cioè venne ultimato il Piano d’azione per l’energia sostenibile, progetto risalente al 2005, in realtà poi adottato solo nel 2013, dalla prima giunta Bonaldi. Senza dimenticare l’illuminazione passata completamente al led e la riqualificazione energetica degli edifici pubblici (La Provincia di Cremona)

INSERIMENTO DI SOLITO ENTRO 30 APRILE – La norma, infatti, prevede che tale inserimento debba essere effettuato entro il 30 aprile di ogni anno, ma nel 2021 in via eccezionale sarà dunque prorogato di tre mesi (mi-lorenteggio. (MI-LORENTEGGIO.COM.)

“Questo è un terribile avvertimento che la ripresa economica dal Covid è tutt’altro che sostenibile per il nostro clima”, ha commentato il direttore esecutivo della Iea, Fatih Birol. Sarebbe il secondo incremento annuale di CO2 più marcato della storia, dopo quello osservato nel 2010, durante la ripresa economica mondiale dalla crisi finanziaria. (Qualenergia.it)

Solare fotovoltaico ed eolico peseranno per due terzi sulla crescita prevista delle rinnovabili, che sarà sostanziosa soprattutto nella generazione di elettricità (+30% nel 2021) Carbone e gas spingono in alto la curva delle emissioni. (Rinnovabili)

Ma questi numeri indicano che sta accadendo esattamente l’opposto“, riflette Birol che pure non abbandona le speranze D’altra parte, stiamo assistendo al secondo aumento delle emissioni più grande nella storia”. (Il Fatto Quotidiano)

Mentre il 2020 ha registrato le temperature più alte mai registrate dal 1850. La temporanea riduzione delle emissioni di CO 2 , dovuta alle misure di contenimento della pandemia da coronavirus, non ha avuto alcun effetto positivo sulla concentrazione di gas serra nell’atmosfera. (Wired Italia)