Plastica: Hera e Maire Tecnimont, nuovo impianto per il riciclo

FIRSTonline ECONOMIA

Lo stabilimento sarà costruito su un sito di proprietà del gruppo Hera e, una volta a regime, produrrà intorno alle 30 mila tonnellate di polimeri all’anno.

Nel dettaglio, Nextchem fornirà la tecnologia necessaria a realizzare un impianto per la trasformazione dei rifiuti plastici in prodotti polimerici ad alto valore aggiunto.

L’intesa coinvolge Aliplast, società controllata dalla multiutility bolognese e attiva nel riciclo della plastica, e NextChem, azienda del gruppo Maire Tecnimont che si occupa di transizione energetica. (FIRSTonline)

La notizia riportata su altri media

Il tutto operando in modo tale da dare vita a un’esperienza impiantistica di frontiera. L’obiettivo è quello di continuare a servire i propri clienti offrendo loro uno spettro sempre più ampio di plastiche riciclate di alta qualità. (Italpress)

La plastica, in particolare, ha oggi bisogno di un’industria del riciclo che sappia puntare con forza su tecnologia e innovazione, per vincere la sfida di quelle plastiche 'difficili' che il riciclo meccanico non riesce a trattare con successo". (Today)

L’obiettivo dell’impianto è dunque quello di trattare rifiuti plastici post consumo per ricavarne prodotti riciclati “su misura”, che rispondano alle richieste di ogni cliente e ai massimi standard di qualità del mercato. (Il Cittadino on line)

La partnership con NextChem, in particolare, consentirà ad Aliplast di sfruttare le opportunità del riciclo e compounding per espandersi nel settore di alcune particolari plastiche rigide, come PP, HDPE e ABS, che il solo riciclo meccanico non consente di trattare in maniera adeguata. (Yahoo Notizie)

Maire Tecnimont S.p.A. e il Gruppo Hera annunciano che è stato firmato questa mattina a Bologna un accordo strategico fra Aliplast, società del Gruppo Hera leader nella raccolta, riciclo e rigenerazione della plastica, e NextChem, società del Gruppo Maire Tecnimont dedicata allo sviluppo di progetti e tecnologie per la transizione energetica. (Investire Oggi)

Le sfide di più ampio respiro sono quelle su idrogeno/gas “verdi” e riduzione delle emissioni di metano. (Quotidiano Energia)