Seul: Corea del Nord ha lanciato due missili da crociera

Trentino ESTERI

L'ultima volta che Pyongyang ha condotto un test sulle armi è stato il 10 luglio, quando utilizzò lanciarazzi multipli.

La Corea del Nord non testa un missile da crociera - che non è vietato dalle sanzioni dell'Onu contro il Paese - da gennaio, come ha riferito l'agenzia di stampa sudcoreana Yonhap.

Funzionari di Washington e Seul hanno anche avvertito che il regime di Pyongyang si sta preparando a portare a termine quello che sarebbe il suo settimo test nucleare

"Stamattina presto, abbiamo rilevato che la Corea del Nord ha lanciato due missili da crociera nel mare occidentale da Onchon, nella provincia di Pyongan meridionale", ha detto un funzionario del ministero. (Trentino)

Su altre testate

«Stamattina presto, abbiamo rilevato che la Corea del Nord ha lanciato due missili da crociera nel mare occidentale da Onchon, nella provincia di Pyongan meridionale», ha detto un funzionario del ministero. (ilmessaggero.it)

Il Nord descrive tali esercitazioni come prove di invasione e ha spesso risposto a queste con test missilistici o altre provocazioni. Yoon ha detto ai giornalisti che la Corea del Sud non desidera un cambiamento politico nella Corea del Nord che sia portato dalla forza e ha chiesto una diplomazia volta a costruire una pace sostenibile (La Stampa)

Per Pyongyang si tratta del quarto lancio da quando il governo Yoon è entrato in carica, il primo di un missile balistico in due mesi, dal 5 giugno, secondo quanto precisato dall'agenzia di stampa sudcoreana Yonhap. (Sky Tg24 )

Truffa PostePay: i consigli per proteggersi dagli hacker ed evitare che ci svuotino il conto. La nuova truffa PostePay consiste nella richiesta di pagamenti non veritieri o in attacchi informatici. PostePay, quindi, è di nuovo in pericolo e, di conseguenza, anche i nostri soldi. (InformazioneOggi.it)

Yoon ha anche offerto aiuti destinati ai settori agricolo, sanitario e finanziario Il lancio segue di due giorni la proposta del presidente sudcoreano di un programma di aiuti alla Corea del nord in cambio della denuclearizzazione del paese, annunciato nel suo discorso per la Giornata nazionale della Liberazione della Corea. (Adnkronos)

Secondo un nuovo rapporto, degli hacker cinesi hanno spiato governi, ONG e agenzie stampa. Il gruppo, noto come RedApha, starebbe lavorando per il governo cinese, in quanto ha preso di mira organizzazioni considerate di interesse strategico per Pechino. (Periodico Daily)