Treviso, Dante “offende l’Islam” e gli studenti musulmani non lo devono studiare

Treviso, Dante “offende l’Islam” e gli studenti musulmani non lo devono studiare
OGGI INTERNO

Polemiche in città per la decisione di un professore di non far studiare la Divina Commedia a due studenti musulmani, poichè si tratta di un’opera a sfondo religioso in contrasto con la fede dei due ragazzi. Disposta l’ispezione ministeriale; ecco i versi incriminati A Treviso due studenti di una scuola media di religione musulmana sono stati esonerati dallo studio della Divina Commedia, considerata un’opera religiosa offensiva per l’Islam. (OGGI)

Ne parlano anche altre fonti

La Divina Commedia offende la tua cultura e religione? Facile: non devi studiarlo. La professoressa di italiano ha infatti deciso di chiedere il consenso ai genitori degli alunni esentati dall’ora di religione prima di affrontare Inferno, Purgatorio e Paradiso. (ByoBlu)

E' quanto ha dichiarato all'Adnkronos il conte Pier Alvise Serego Alighieri, discendente dal Sommo Poeta, commentando la notizia di alcuni studenti di fede musulmana, in una scuola di Treviso, che hanno chiesto al preside di essere esonerati dallo studio della 'Divina Commedia' per 'offesa all'Islam'. (il Fatto Nisseno)

Egregio Direttore, in una classe di una scuola media di Treviso, dei ragazzi musulmani sono stati esentati dallo studio della Divina Commedia di Dante, sostituito con lo studio di Boccaccio, dopo che la professoressa aveva chiesto alle rispettive famiglie se i loro figli potessero seguirne le lezioni. (ilgazzettino.it)

Ma quale integrazione! Accettare il rifiuto allo studio della Divina Commedia è uno scempio e un'idiozia

Una decisione di una scuola media di Treviso di esentare due studenti di terza media musulmani dallo studio della Divina Commedia di Dante Alighieri ha suscitato forti critiche da parte di esperti letterari e linguistici italiani. (Orizzonte Scuola)

Niente Dante Alighieri per due studenti di terza media a Treviso, che hanno ottenuto l'esenzione dallo studio del Sommo Poeta in quanto la sua opera più nota, la "Divina Commedia" offenderebbe il profeta Maometto. (ilGiornale.it)

Poi ricostruiscono … Almeno l’ha spiegata così», aggiungono. (La Tribuna di Treviso)