Sospensione dell'assicurazione, ecco le nuove regole (ma sono sospese)

inSella ECONOMIA

Le nuove regole sospese Dal 23/12/2023 è entrata in vigore la direttiva europea Ue 2021/2018 che prevede l’obbligo di assicurazione per tutti i veicoli che vengono utilizzati, indipendentemente dal luogo in cui sono usati (ne parliamo qui). In particolare c’è l’obbligo di assicurare anche i veicoli che si trovano su terreni privati e quindo anche nei box, ma la direttiva ha previsto anche la possibilità di sospendere la polizza, la sospensione potrà essere richiesta, notificandola all'assicuratore, almeno dieci giorni prima della data in cui si intende far iniziare la sospensione. (inSella)

Su altre testate

In quali casi l’assicurazione non paga il risarcimento a seguito di incidente stradale. (La Legge per Tutti)

Secondo il più recente e condivisibile orientamento giurisprudenziale, per come espresso, anche dalle Sezioni Unite della Suprema Corte (cfr. 209 del 2005 va interpretato compatibilmente al diritto dell'Unione europea e alla giurisprudenza relativa (Corte Giustizia del 4 settembre 2014 in causa C162/2013; Corte Giustizia, Sezione, del 28 novembre 2017 in causa C-514/2016; Corte Giustizia del 20 dicembre 2017 in causa C334/2016; Corte Giustizia, Sezione, del 4 settembre 2018 in causa C-80/2017; Corte Giustizia del 20 giugno 2019 in causa C100/2018) nel senso che per circolazione su aree equiparate alle strade va intesa quella effettuata su ogni spazio ove il veicolo possa essere utilizzato in modo conforme alla sua funzione abituale (Cass. (Condominio Web)

In tema di assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore, la garanzia assicurativa copre, nei soli confronti del danneggiato e non pure del responsabile, anche il danno dolosamente provocato da quest’ultimo, risultando irrilevante pure la circostanza che l’area di circolazione non risulti ordinariamente adibita a transito veicolare, purché l’utilizzazione del veicolo sia conforme alla sua funzione abituale, ciò che accade allorché il danno sia determinato dal movimento del veicolo, sia pure in ... (NT+ Diritto)

Incidenti stradali: in quali casi l’assicurazione deve risarcire il danneggiato e i passeggeri. (La Legge per Tutti)

Analizzando tutti i punti toccati dalla riforma, il volume tratta delle ricadute pratiche che si avranno con l’introduzione delle nuove disposizioni in materia di strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, nonché di processo di cognizione e impugnazioni, con uno sguardo particolare al processo di famiglia, quale settore particolarmente inciso dalle novità. (Diritto.it - Il portale giuridico online per i professionisti)