Prezzi benzina e diesel in aumento, aggiornati i listini sulle autostrade: dove costa meno?

QuiFinanza ECONOMIA

Aumentano i prezzi di benzina e diesel. A confermarlo sono i dati rilevati dal Mimit il 25 aprile 2024 che, se confrontati con quelli del mese di marzo, confermano il trend al rialzo. Ma dove costa di più fare il pieno? E dove invece è più conveniente? Vediamolo insieme. Prezzi benzina e diesel in Italia rilevati il 25 aprile 2024 Quanto costa benzina e diesel in Italia? Per rispondere a questa domanda possiamo rifarci all'ultima rilevazione effettuata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il 25 aprile 2024. (QuiFinanza)

La notizia riportata su altre testate

In Italia le accise sulla benzina sono un argomento molto dibattuto. I fattori che incidono sul costo del carburante, infatti, sono tre: costo dell’industria che racchiude il costo di produzione, distribuzione e guadagno dell’azienda. (Fuoristrada.it)

Oggi in quasi il 30% dei distributori della Marca (99) il prezzo della benzina, modalità servito, supera o è a ridosso dei 2 euro al litro. Non basta. (ilgazzettino.it)

I prezzi della benzina hanno visto una significativa fluttuazione negli ultimi anni. Prendendo ad esempio i dati degli ultimi tre anni, il costo medio della benzina nel 2021era di 1,30 € al litro. Questo prezzo è aumentato nel 2022, raggiungendo 1,50 € al litro, a causa dell’instabilità del mercato del petrolio e delle tensioni geopolitiche. (Sicilia Oggi Notizie)

Quello del gasolio è stato di 1,803 euro al litro, più basso di 4 millesimi (-0,24%) rispetto a quello della scorsa rilevazione. Secondo la rilevazione del 22 aprile dell'osservatorio carburanti del Mimit (ministero delle Imprese e del Made in Italy), il prezzo medio della benzina è stato di 1,920 euro al litro, quindi più alto di 6 millesimi (+0,35%) rispetto alla settimana precedente. (La Gazzetta dello Sport)

Il Tacco d’Italia continua a essere tra le regioni nelle quali benzina e gasolio costano mediamente di più: la situazione è sempre più pesante per gli automobilisti pugliesi e per chi ha scelto di trascorrere sul territorio pugliese i ponti di vacanza compresi tra la fine di aprile e l’inizio del mese prossimo. (quotidianodipuglia.it)

Se non lo fa, inganna se stesso e gli altri. Nonostante i massicci impegni sulle fonti rinnovabili non abbiamo mai consumato così tanti fossili come negli ultimi tempi. (Corriere della Sera)