Sabbia dal Sahara, allarme a Roma. L’esperto: «Rischio tracheiti, evitare di uscire»

ilmessaggero.it INTERNO

Nelle giornate in cui le polveri sono maggiori (come quelle delle tempeste desertiche), è sempre buona regola, soprattutto per chi è fragile, uscire con prudenza e usare i dispositivi di protezione individuali che abbiamo imparato a usare durante la gestione della pandemia Covid. Francesco Lombardi, pneumologo del policlinico Gemelli e segretario del gruppo di studi sulla Bpco della Sip (la Società italiana di pneumologia) ne è convinto. (ilmessaggero.it)

Ne parlano anche altri media

R. Lazio evidenziano, per la qualità dell'aria sull'area di Roma, una condizione priva di... (Virgilio)

«Le previsioni modellistiche fornite da Arpa Lazio - avvisa il Campidoglio - evidenziano la presenza di un contributo di materiale particolato di origine naturale connesso a un intenso fenomeno di trasporto di polveri desertiche che sta interessando il territorio della città di Roma». (Corriere Roma)

Il peggioramento della qualità dell’aria dovuto proprio alla presenza delle polveri che arrivano dal deserto è stato rilevato domenica 19 maggio in vari punti della città: le stazioni di Preneste, M. (Repubblica Roma)

Dopo aver messo in allarme i cittadini e l'amministrazione alla fine di marzo una nuova nube sahariana minaccia di nuovo la Capitale, costringendo il... La sabbia rossa del Sahara è tornata. (Virgilio)

Le raccomandazioni e le previsioni La tempesta di Sabbia del Sahara (Virgilio Notizie)

La sabbia del Sahara è tornata a colpire. Leggi tutta la notizia (Virgilio)