Fondazione Gi Group e Valore D, ecco l'effetto della maternità sul lavoro delle donne

Tiscali Notizie INTERNO

L’effetto della maternità allarga ulteriormente il divario occupazionale con gli uomini e segna una frattura, a volte temporanea, a volte definitiva, nel percorso professionale di molte lavoratrici. È un fenomeno comune a livello europeo ma con un impatto particolarmente negativo in un Paese come il nostro, all’ultimo posto in Europa per tasso di occupazione femminile e con uno fra i più bassi tassi di fecondità. (Tiscali Notizie)

Ne parlano anche altre testate

L'Emilia-Romagna al secondo posto delle regioni più 'mother friendly'. E' quanto emerge dalla nona edizione del rapporto 'Le Equilibriste - la maternità in Italia 2024' di Save The Children. (il Resto del Carlino)

I dati dimostrano anche che continua Una lavoratrice su cinque esce dal mercato del lavoro dopo essere diventata madre. (Secolo d'Italia)

Un'occupazione femminile molto più bassa della media europea, e difficoltà così grandi nel conciliare lavoro e famiglia che, sommate alla mancanza di asili nido, spingono tante donne a lasciare il lavoro, o ad adattarsi al part time. (Io Donna)

L’esperienza di Francesca a Parigi dimostra che quando ci sono aiuti si possono conciliare figli e lavoro.Ecco il video di Save the children con le interviste alle mamme. Eppure ancor oggi le esperienze di Miriam di Torino con il nido che alle 12.15 chiude o di Donatella e Valentina di Bari. (Il Sole 24 ORE)

Il 2023 ha registrato un nuovo minimo storico delle nascite in Italia, ormai stabilmente ferme sotto le 400mila unità, con un calo del 3,6% rispetto all’anno precedente. Le donne scelgono di non avere figli o ne hanno meno di quanti ne vorrebbero: nella popolazione femminile in età fertile, convenzionalmente definita tra i 15 ei 49 anni, il numero medio di figli per donna, infatti, è di 1,20, mostrando una flessione rispetto al 2022 (1,24). (picenotime.it)

In Italia, la sfida delle mamme tra lavoro e famiglia è accentuata dalla mancanza di servizi e dal divario di genere. Il rapporto Save the Children Mamme in difficoltà (Nostrofiglio)