Food for Profit, proiezione e dibattito al Cinema Corso di Latina

LATINA – Un gruppo di studenti del Liceo Classico Dante Alighieri di Latina ha organizzato la proiezione di Food for profit, il documentario indipendente di Pablo D’Ambrosi e Giulia Innocenzi che sta girando l’Italia dal basso. Partendo dagli allevamenti intensivi in Italia, come in Spagna e Germania, evidenzia grazie all’iuto di una squadra di esperti internazionali, gli effetti nefasti sull’ambiente e sulla salute umana di questa pratica : inquinamento delle acque, sfruttamento dei migranti, perdita di biodiversità e antibiotico resistenza. (Lunanotizie)

La notizia riportata su altri giornali

Attraverso un post critico su Instagram, DiCaprio ha esortato i suoi seguaci a opporsi alla decisione del governo canadese di estendere le licenze per l’allevamento del salmone, accusando le autorità di non mantenere la promessa di eliminare tale pratica entro il 2025. (PesceInRete)

Il discusso spaccato sul 'dietro le quinte' della catena alimentare e degli allevamenti intensivi, arriva in questi giorni anche in Puglia: non una proiezione passiva ma un invito al dibattito e al confronto, per chi vorrà scoprire meglio il lato oscuro dell'industria della carne. (Telebari)

Appuntamento con la giovanissima compagnia Piracanta Teatro che presenta lo spettacolo "JOANNA KAROL PAUL" di Giulia Massimini, menzione Premio Hystrio scritture di scena 2022. Lo spettacolo andrà in scena al teatro Linguaggicreativi via E. (Il Giornale d'Italia)

Questa sera , al Cinema Teatro Delle Rose di Piano di Sorrento , è stata presentata con grande enfasi la terza edizione della rassegna cinematografica a cura di Claudio Celentano ( nella foto ) , che ha lasciato il pubblico senza fiato con la proiezione di un documentario che agita le coscienze e scuote le fondamenta dell’indifferenza: “Food for Profit”, firmato dalla giornalista Giulia Innocenzi e dal regista Pablo D’Ambrosi. (Positanonews)

Ma come, un documentario che mostra le atrocità degli allevamenti intensivi su mucche, maiali e polli zeppi di antibiotici, sussidi europei e sversamenti inquinanti in ogni dove, è tra i maggiori incassi nel sistema distributivo cinematografico italiano a fine inverno con le sale a pieno regime? La risposta è sì. (Il Fatto Quotidiano)

Al Teatro Comunale “N. Resta” di Massafra si apre il sipario sugli esiti finali dei laboratori per ogni fascia d’età curati dal Teatro delle Forche . Una tra le paure più comuni dei bambini… E se invece il lupo fosse un personaggio davvero simpatico?! Beh, allora ‘perdersi’ da soli nella foresta sarebbe un’esperienza entusiasmante. (Tarantini Time Quotidiano)