Caro energia, è allarme liquidità: all’esame una soluzione europea

Il Sole 24 ORE ESTERI

Sul tavolo non c'è solo un forte aumento dei prezzi del gas e quindi dell'elettricità. Nei fatti, alcune aziende energetiche, acquirenti di idrocarburi, sono in difficoltà sul fronte della liquidità, come ha dimostrato il caso svedese nel week-end. Si tocca ormai con mano il timore di un tracollo delle aziende che producono corrente elettrica grazie al gas. Il timore emerge anche da un nuovo documento fatto circolare dalla presidenza ceca dell'Unione europea che verrà discusso a livello politico venerdì. (Il Sole 24 ORE)

Su altri media

Il caro energia ha un altro lato della medaglia: da una parte vi sono le imprese e le famiglie che stanno soffrendo per pagare le bollette, da un altro vi è il punto di vista delle società distributrici di energia. (I-Dome.com)

Un tetto al prezzo del gas russo? Il politico ha precisato che " nessuno dei viaggi " del ministro degli Esteri Olaf Scholz e del ministro dell'Economia Robert Habeck, fatti per cercare alternative al gas russo, "non ha portato finora alla conclusione di un contratto per il gas". (L'AntiDiplomatico)

I Paesi nordici temono un “inverno di guerra”, funestato non solo dai rincari ma anche da fallimenti a catena delle società energetiche alle prese con l’esplosione dei prezzi di acquisto del gas. Il ministro delle Finanze Mikael Damberg ha avvertito che non agire potrebbe determinare “effetti di contagio sul resto dei mercati finanziari”. (Il Fatto Quotidiano)

(askanews) – Il governo finlandese ha accettato di istituire un intervento di emergenza da 10 miliardi di euro per aiutare i servizi pubblici gravati dall’aumento delle richieste di garanzie mentre operano su mercati energetici sempre più volatili. (Agenzia askanews)

Il governo vuole anche che gli extra-profitti, realizzati da alcune società energetiche, vengano utilizzati per alleggerire le bollette delle famiglie. A ottobre entrerà in vigore una tassa sul gas progettata per evitare che i gruppi energetici tedeschi vadano in bancarotta (Milano Finanza)

Aiuterà società elettriche come Fortum Oyj con esigenze di liquidità a breve termine.La mossa della Finlandia - riporta Bloomberg - segue la decisione presa domenica dalla vicina Svezia di estendere i generatori di energia fino a 250 miliardi di corone in garanzie di credito per scongiurare la minaccia di una crisi finanziaria. (Tiscali Notizie)