Nuova Royal Enfield Hunter 350: come va, pregi e difetti

Motociclismo.it ECONOMIA

Tra le curve la nuova Hunter 350 non perde molta stabilità rispetto alle sorelle, ma ne guadagna sicuramente in agilità.

Basta salire a bordo, anche da fermi, per capire che la nuova Hunter 350 è una moto amichevole.

La prova completa della nuova Royal Enfield Hunter 350, con interviste e approfondimenti, la troverete su Motociclismo di settembre

Concludendo possiamo dire che la Hunter 350 nasce per avvicinare il maggior numero possibile di persone al motociclismo e lo fa puntando su linee che piacciono, versatilità e accessibilità. (Motociclismo.it)

Su altri media

Per riuscire a capire quanto, e se, la Royal Enfield Hunter 350 sia più sportiva delle cugine Meteor e Classic 350, siamo andati in un kartodromo. Nel mezzo circa 260 km, guida notturna, guida in pista, tre ore di sonno e per finire guida su strada (Red-Live)

Accessori e prezzo. Per la Royal Enfield Hunter 350 è stata sviluppata un gamma di accessori dedicata Me lo sono chiesto anche io, e a rispondermi ci hanno pensato direttamente gli uomini di Royal Enfield. (Red-Live)

Si percepisce, almeno da fermo, una cura costruttiva lodevole e una buona solidità generale della moto che evidenza una spiccata attenzione verso la qualità del prodotto finale (Moto.it)

La Royal Enfield Hunter 350 sarà disponibile a partire dal prossimo autunno, ancora sconosciuto il prezzo. Sempre molto elastico, a meno che non chiediate una ripartenza in quinta marcia a bassissimo numero di giri, fa dei medi regimi la sua forza. (La Gazzetta dello Sport)

Impostazione tradizionale anche per l’impianto frenante, costituito da un disco di 300 mm di diametro con pinza e a due pistoncini e da un disco posteriore di 270 mm di diametro con pinza a singolo pistoncino. (inSella)