Sugar Tax, Paganini (Prof. Temple University Philadelphia): “Tassa inutile che non riduce le malattie correlate al consumo di zuccheri”

Sugar Tax, Paganini (Prof. Temple University Philadelphia): “Tassa inutile che non riduce le malattie correlate al consumo di zuccheri”
Il Giornale d'Italia INTERNO

“I governi introducono la cosiddetta ‘sugar tax’ come misura intesa a migliorare la salute pubblica, incrementando al contempo le entrate statali. Tuttavia, questa imposta non raggiunge l’obiettivo di ridurre l’obesità e le malattie correlate, producendo invece effetti collaterali negativi sia per un settore economico essenziale sia per i consumatori, che si trovano a fronteggiare costi maggiori e vengono illusi di migliorare la propria salute”. (Il Giornale d'Italia)

La notizia riportata su altre testate

Tuttavia, questa imposta non raggiunge l’obiettivo di ridurre l’obesità e le malattie correlate, producendo invece effetti collaterali negativi sia per un settore economico essenziale sia per i consumatori, che si trovano a fronteggiare costi maggiori e vengono illusi di migliorare la propria salute”. (LA STAMPA Finanza)

"Come Federalimentare siamo molto soddisfatti che il Governo abbia rinviato al 1 luglio 2025 una tassa ingiusta e illiberale come la Sugar Tax che, oltre ad essere una misura depressiva per l'industria alimentare e per l'economia del Paese, non aiuta a combattere l'obesità e le malattie non trasmissibili, così come eminenti medici, professori e studi scientifici hanno dimostrato e dimostrano". (Teleborsa)

La Presidenza del Consiglio e il Ministero dell'Economia sono al lavoro per trovare una soluzione che consenta di posticipare al 2025 la cosiddetta 'sugar tax', la tassa sulle bevande zuccherate. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Sugar tax, Giorgetti: “Rinviata a gennaio 2025”

L’accordo raggiunto nella maggioranza sullo slittamento dell’imposta sulle bevande zuccherate era stato annunciato dal ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, spiegando che «su questo è stato raggiunto un accordo». (Il Sole 24 ORE)

“Questo rinvio, dunque, è una vittoria del buon senso e della scienza contro l’ideologia, a vantaggio dei consumatori e delle imprese. (Il Giornale d'Italia)

Le parole di Giorgetti Sugar tax rinviata a gennaio 2025. L’imposta in queste ore è al centro della discussione e il ministro all’Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato il rinvio a gennaio 2025 specificando che anche lui, come tanti, non è contento che entri in vigore. (ilGiornale.it)