Il piccolo atomo è vecchio

Qualenergia.it INTERNO

Il professor Massimo Scalia è morto ieri, 12 dicembre, all’età di 81 anni. Considerato uno dei padri dell’ambientalismo italiano, Scalia era docente di Fisica Matematica all’Università “La Sapienza”, leader del movimento antinucleare e protagonista dei due referendum (1987, 2011) contro l’energia nucleare. Cofondatore di Legambiente e dei Verdi, è stato parlamentare alla Camera dei Deputati (1987-2001), dove ha promosso la legislazione su fonti rinnovabili e risparmio energetico (Leggi 9 e 10 del 1991) e sul bando dell’amianto (1992). (Qualenergia.it)

Su altri media

Chi era Massimo Scalia Massimo Scalia è stato un noto esponente dell’«ambientalismo scientifico» italiano. Ha insegnato e fatto ricerca in Fisica Matematica per oltre 40 anni alla «Sapienza» di Roma, coniugando il metodo scientifico con lo spirito necessario nelle battaglie ambientaliste e per un nuovo futuro energetico. (Ecquologia)

Il territorio materano ha avuto la fortuna di poter contare su molti che lo hanno capito e amato in silenzio, quasi in punta di piedi, senza nulla chiedere in cambio. Tra questi amici rientra il prof. Massimo Scalia, docente di fisica alla Sapienza di Roma, uno dei fondatori del movimento ecologista in Italia, leader del movimento antinucleare degli anni 70 e 80 e cofondatore di Legambiente (Sassilive.it)

(Rinnovabili.it) – Non era solo un professore. Era uno che la politica l’ha fatta davvero. Da dentro e da fuori. Massimo Scalia veniva dalle scienze dure, la fisica e la matematica, di cui è stato docente alla Sapienza di Roma, sua città natale. (Rinnovabili)

Fra i fondatori del movimento antinucleare italiano e delle Liste Verdi, con lo stesso rigore scientifico riusciva ad essere un protagonista di primissimo piano nelle marce contro le centrali atomiche e sugli scranni della Camera dei deputati. (Tiscali Notizie)

Di “Italia Libera” è stato fino a ieri una colonna portante dell’intero edificio editoriale, con i suoi articoli e i tanti progetti messi a fuoco insieme dietro le quinte. Tornava a casa da una riunione all’università, per lui la seconda casa in una vita dedicata all’insegnamento, alla ricerca scientifica e all’impegno sociale. (Tiscali Notizie)

Il Professor Massimo Scalia se n’è andato improvvisamente. Ci lascia un uomo di immensa cultura e forza, un ambientalista puro e un uomo politico nel senso più alto del termine. Ma noi non abbiamo perso solo questo, noi abbiamo perso un amico. (Sassilive.it)