Atlantia debole in Borsa, pesa la nuova minaccia di revoca senza accordo tra Autostrade-Cdp

La Repubblica ECONOMIA

In realtà il governo si è rinsaldato e ora si ritrovano con le spalle al muro".

Non mi sembrano atteggiamenti consoni ad un dialogo con le istituzioni da parte di un'azienda che ha in concessione dei beni che appartengono allo Stato.

- "Se Atlantia non rispetta la manleva entro il 30 settembre, procederemo alla revoca.

In questa vicenda le provocazioni mi pare siano all'ordine del giorno, il metodo di Atlantia è sempre stato quasi ricattatorio. (La Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri media

Gli investimenti andavano pretesi, invece non vorrei che al governo qualcuno voglia regalare i soldi ai Benetton". E sugli investimenti Rixi chiosa: "È assurdo che abbiano bloccato gli investimenti a livello organizzativo. (Yahoo Finanza)

Ogni volta che il governo annuncia la revoca della concessione, la trattativa su Autostrade riprende un millimetro prima dello strapiombo definitivo. Secondo una fonte di governo si tratterebbe «solo di un alibi» che l’esecutivo intende sgonfiare attraverso una possibile opzione di compromesso. (La Stampa)

A questo punto Atlantia , al 30% dei Benetton e che controlla l’88% di Autostrade per l’Italia, ha tre giorni di tempo per modificare la linea e cercare un’intesa. Nuovo monito del governo ad Atlantia in vista del Cdm del prossimo 2 ottobre che potrebbe riproporre la revoca delle concessioni autostradale. (Il Fatto Quotidiano)

Avanti con la revoca della concessione ad Autostrade, se da Atlantia entro il 30 settembre non arriveranno risposte che consentano di portare avanti il percorso deciso a luglio dal governo per rendere Autostrade per l'Italia pubblica con l'ingresso di Cassa depositi e prestiti. (Primocanale)

E intende farlo rapidamente a due anni dalla tragedia del Morandi. L’ARROCCO. Se da Atlantia, spiegano fonti dell’esecutivo, non arriveranno risposte entro il 30 settembre sul percorso che prevede l’ingresso di Cdp, il governo è intenzionato quindi a passare dalle parole ai fatti, usando la clava della revoca. (Il Messaggero)

Se per quella data la holding non avrà fatto chiarezza allora si procederà con la revoca delle concessioni, che negli ultimi anni ha ripetutamente pesato sull’andamento delle azioni Atlantia in Borsa. Al momento in cui si scrive intanto le azioni Atlantia stanno reagendo alle nuove ipotesi di revoca con un ribasso dell’1,2% circa. (Money.it)