Perché la Cina verde turba Biden. Report Nyt

Start Magazine ECONOMIA

Perché la Cina verde turba Biden. Report Nyt La sfida tra Stati Uniti e Cina passa anche per le tecnologie verdi, utili al contenimento del riscaldamento globale. L'approfondimento del New York Times. In un mondo ideale, in cui la transizione energetica pulita fosse la priorità assoluta, Stati Uniti e Cina sarebbero in rapporti più amichevoli. Forse i veicoli elettrici cinesi a prezzi accessibili sarebbero ampiamente venduti in America, invece di essere visti come una minaccia economica. (Start Magazine)

Ne parlano anche altri media

Il presidente degli Stati Uniti stringe sulle auto elettriche cinesi per contrastare il Dragone, ma questa politica protezionistica potrebbe portare a un collasso in Europa, priva di autonomia strategica (Panorama)

– La Cina ha invitato le principali case automobilistiche del paese a procurarsi fino al 25% dei loro chip da produttori nazionali entro il 2025. Lo riferisce oggi il Nikkei Asia.Il ministero cinese dell’Industria e dell’Information Technology ha chiesto alle principali case automobilistiche – SAIC Motor, BYD, Dongfeng Motor, GAC Motor e FAW Group – di accrescerel’approvvigionamento locale di chip per il settore automobilistico al 20% o al 25% entro il prossimo anno, secondo fonti informate su la questione, con l’obiettivo finale di aumentare il rapporto ben oltre l’obiettivo iniziale. (Agenzia askanews)

Non sembra fare eccezione in questo senso l’amministrazione democratica del presidente Joe Biden, il cui obiettivo è proteggere le aziende statunitensi da quella che viene considerata una concorrenza sleale. (L'INDIPENDENTE)

Particolare attenzione viene riservata all’impatto delle Global Cities e dei crescenti fenomeni di urbanizzazione sui flussi di merci, capitali e dati, sulla mobilità e le infrastrutture, sulle migrazioni e le disuguaglianze socio-economiche. (ISPI)

Ma l'intervento servirà nel modo in cui auspica il presidente Joe Biden? Andiamo per punti. È una tariffa enorme, che mira a colpire i produttori cinesi e difendere le aziende americane. (Today.it)

Le start-up cinesi si quotano in borsa, l’Intelligenza Artificiale ha sete di energia in Georgia, la collusione sui prezzi del petrolio riduce la volatilità, i dazi di Biden sulle auto elettriche cinesi spaccano l’Europa. (La Verità)