L'app Immuni è obbligatoria per le Asl (e Conte pensa di imporla anche ai cittadini)

Corriere della Sera INTERNO

La seconda novità: secondo La Stampa, il premier Conte starebbe pensando di rendere l'applicazione obbligatoria per i cittadini.

All'uso di Immuni corrisponderanno limitazioni alla circolazione?

La norma chiarisce che deve occuparsene l'operatore sanitario del Dipartimento di prevenzione delle Asl, Ats o Usl (il nome varia in base alla Regione), provando così a tamponare le inefficienze emerse nelle ultime settimane. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altre testate

Come funziona l'app Immuni. L’app Immuni, gratuita e volontaria, si scarica dagli store di Apple e Google. Quello che più spaventa sembra essere l’isolamento preventivo in caso si riceva la notifica di contatto con un soggetto positivo. (Donna Moderna)

Vedere la notifica di un’importante comunicazione da parte dell’app può essere indubbiamente causa di forte preoccupazione. E smarrito si è sentito un trentenne saronnese quando, il 6 ottobre scorso, ha ricevuto la notifica sul suo telefonino che lo avvertiva di un contatto con un positivo avvenuto la settimana precedente. (ilSaronno)

Non si è parlato dell’app Immuni, all’ultima conferenza stampa in diretta nazionale di Giuseppe Conte, convocata domenica sera per illustrare le ultime restrizioni per arginare la pandemia di Coronavirus. (La Legge per Tutti)

Chi riceve la notifica di contatto con positivo da Immuni dovrebbe contattare il numero verde per ricevere indicazioni, (il numero verde, in Italia?) Ecco perché gli italiani non scaricano proprio l'App o, comunque, non denunciano alle Asp territoriali la possibile positività. (RagusaNews)

In Italia però ora "ti arriva una notifica di un contatto a rischio e sei solo". Ma il tracciamento può essere un'arma efficace in più. (Today.it)

Oggi è un giorno importante nella storia di #Immuni; l’Italia è infatti il primo paese, insieme a Germania e Irlanda, ad attivare l’interoperabilità. L’app Immuni inizia oggi una nuova fase del proprio percorso grazie all’apertura ufficiale del progetto all’interoperabilità europea. (Punto Informatico)