L'Ecce Homo è un vero Caravaggio, ma non verrà esposto in Italia

Una nuova opera è stata attribuita in via definitiva da un team di esperti al celebre pittore italiano Caravaggio. La tela dal titolo “Ecce Homo”, però, per ora non sarà esposta in un museo italiano ma arriverà nel nostro paese solo nel 2025 in occasione di una mostra temporanea dedicata all’artista. Dove sarà esposto l’Ecce Homo di Caravaggio Caravaggio, nome d’arte di Michelangelo Merisi (1571- 1610) è stato un pittore italiano attivo per parte della sua vita artistica a Roma che ha acquisito grazie alle sue opere grande fama anche a livello internazionale. (inItalia)

La notizia riportata su altri giornali

Ma il nuovo proprietario del dipinto, tramite l'agenzia Efe, ha reso noto di avere intenzione di tenerlo sempre esposto al pubblico, anche al di là del prestito di nove mesi concesso al museo più importante di Madrid. (ilmattino.it)

Il Museo spagnolo del Prado ha confermato che un dipinto, che doveva essere messo all'asta a Madrid nel 2021, è in realtà un'opera precedentemente perduta del maestro barocco italiano Caravaggio. Il quadro raffigura il passo in cui Gesù Cristo viene presentato alle folle prima di essere crocifisso. (La Nuova Sardegna)

Il Museo spagnolo del Prado ha confermato che un dipinto, che doveva essere messo all’asta a Madrid nel 2021, è in realtà un’opera precedentemente perduta del maestro barocco italiano Caravaggio. In un comunicato, il Prado ha dichiarato che l’opera, intitolata “Ecce Homo”, sarà esposta il 27 maggio per una mostra speciale, fino all’ottobre 2024. (LAPRESSE)

"Ho restaurato Caravaggio. Dietro Cristo e Pilato c'è il suo allievo Cecco"

"I momenti più belli? Quando mi trovavo la sera, da solo, davanti a lui. Andrea Cipriani è tra i più importanti restauratori di dipinti antichi. (LA NAZIONE)

Il destino dell'Ecce Homo di Madrid, il capolavoro attribuito al genio lombardo dopo una lunga e controversa vicenda di riconoscimento, passaggi di proprietà, vendite all'asta, restauri, non è quello di finire chiuso in un caveau. (ilmessaggero.it)

Secondo fonti legate alla transazione, il trasferimento temporaneo risponde a un desiderio espresso dalla famiglia Pérez de Castro, precedente proprietaria del dipinto, nel contratto di vendita. (Il Faro online)