Superbonus 110%, la truffa dell'Agenzia delle Entrate: attenzione alle finte email

Money.it ECONOMIA

Superbonus 110%, la truffa dell’Agenzia delle Entrate: attenzione alle finte email. Attenzione alle finte email da parte dell’Agenzia delle Entrate: anche se hanno il logo dell’Amministrazione Finanziaria si tratta di una truffa online, che stavolta riguarda il superbonus 110%.

Altre email invece indicano come mittente “[email protected]" e come oggetto “FROM THE OFFICE OF THE DIRECTOR”. (Money.it)

Ne parlano anche altre testate

Subscribe to Notifications Opt-out from Notifications Looks like you have blocked notifications! Una misura, quella del Super Bonus 110 per cento, pensata per rilanciare il settore edilizio, consentendo pure a chi non avrebbe i mezzi economici necessari per farlo, di apportare delle migliorie alla relativa abitazione. (CCSNews)

Attenzione alla nuova truffa che circola sul web in questi giorni sul superbonus al 110%. Nella mail che in tanti hanno ricevuto in questi giorni, il mittente indicato è “Gli organi dell’Agenzia delle Entrate” mentre in fondo si trova la firma “Ufficio Comunicazioni della Direzione nazionale Agenzia delle Entrate”. (greenMe.it)

È in corso una nuova campagna di phishing a danno dei cittadini che sfrutta fraudolentemente il logo dell’Agenzia delle Entrate. La mail in questione, inviata dal mittente “Gli organi dell’Agenzia delle Entrate” e firmato da “Ufficio Comunicazioni della Direzione nazionale Agenzia delle Entrate”, chiede di prendere immediatamente visione di un documento allegato contenente disposizioni operative riguardanti le misure sull’efficientamento energetico degli edifici. (Alto Adige Innovazione)

Senza minimamente soffermarsi sulle oggettive difficoltà del momento e senza neppure accennare ad un atteggiamento di comprensione nei riguardi delle enormi difficoltà dei professionisti intermediari che si ammalano o che causa isolamento precauzionale non sono nella condizione di svolgere la loro attività, l’Agenzia delle Entrate non ravvisa che l’impedimento del professionista sia ascrivibile a causa di forza maggiore e che pertanto non ricorrano condizioni oggettive di assoluta impossibilità. (Sicilia Reporter)

È in corso una nuova campagna di phishing a danno dei cittadini che sfrutta fraudolentemente il logo dell’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia, chiaramente, ne disconosce il contenuto ed invita gli utenti a cestinarli immediatamente senza aprire gli allegati. (InvestireOggi.it)

Si invitano tutti gli utenti a consultare le notizie sui siti di origine, diffidando da email, messaggi, news o pagine web che non siano direttamente verificabili rispetto alla fonte di provenienza. Continuano le segnalazioni di tentativi di truffe online denominati phishing in cui con mail o pagine web false che riconducono all’Agenzia delle Entrate. (ATNews)