L'Arminuta, un film che sa emozionare e far riflettere, lavorando sugli sguardi, i gesti, le parole non dette

Chi quegli anni li ha vissuti può infatti ritrovare il clima sociale di un’Italia che dopo il boom economico degli anni ’60 viaggia a due velocità

Giuseppe Bonito prosegue con rigore e con grande efficacia il suo percorso di indagine sulle dinamiche familiari.

Una tredicenne diventa, senza che nessuno chieda il suo consenso, “l’arminuta” cioè la ritornata.

Non è necessario averlo però letto per apprezzare questo film che, a partire dal casting con in primis le due giovanissime protagoniste, può godere di un’eccellente vita autonoma. (MYmovies.it)

La notizia riportata su altre testate

Il destino: tra fascino e inquietudine. L’Arminuta di Giuseppe Bonito, direttamente dalla Selezione Ufficiale, traspone sullo schermo l’omonimo romanzo di Donatella Di Pietrantonio, vincitore del Premio Campiello 2017. (Taxidrivers.it)

Lo sguardo delle donne sul cinema del futuro” è di particolare attualità, collegato alla realtà e alle difficoltà che stiamo vivendo. Sguardi Altrove Film Festival, manifestazione internazionale competitiva, celebra la sua 28° edizione con un programma di grande impatto, ricco di proiezioni, incontri e appuntamenti, per riflettere insieme sui temi della nostra attualità, e in particolare sul mondo femminile, indagato attraverso lo sguardo delle donne. (MI-LORENTEGGIO.COM.)

L'articolo Fichera: “Sarei voluto tornare da Tokyo con una medaglia” proviene da (Sicilia Economia)

In occasione della presentazione alla Festa del Cinema di Roma 2021 de L’Arminuta abbiamo intervistato il regista Giuseppe Bonito e la co-protagonista Vanessa Scalera, che ci hanno raccontato com’è stato dirigere e interpretare l’opera tratta dal romanzo di Donatella Di Pietrantonio. (The Hot Corn Italy)

Il passaggio è traumatico specialmente perché incontra un cambiamento mastodontico: dalla bolla dell’aristocrazia, passa a delle condizioni di vita umili e misere. voto del pubblico 3.5/5 voto finale 4. (Cinematographe.it - FilmIsNow)

Il film, una coproduzione italo-svizzera di Maro Film, Baires Produzioni, Kaf con Rai Cinema, è distribuito da Lucky Red E’ la storia di una ragazzina divisa fra due madre e due famiglie, due mondi molto diversi, dalla città viene rimandata nella campagna spopolata dell'Abruzzo. (Histonium.net)