LIRICA. DIRETTORI DEI TEATRI LIRICI LOMBARDI: FAVORIAMO L’INCLUSIONE SOCIO-CULTURALE E LA RESPONSABILITÀ OCCUPAZIONALE

MI-LORENTEGGIO.COM. INTERNO

È risultato chiaro, da parte delle direttrici e dei direttori, che ci sia un’incongruenza tra la volontà dei teatri di attuare buone pratiche di inclusione socio-culturale e i meccanismi di finanziamento previsti dal Ministero.

(mi-lorenteggio.com) Milano, 15 aprile 2021 – Oggi al Piccolo Teatro Aperto si è svolto l’incontro “Passato presente e futuro: per una lirica inclusiva”, organizzato dal Coordinamento Spettacolo Lombardia, con le lavoratrici e i lavoratori del mondo della lirica, insieme alle direttrici e ai direttori dei teatri lirici lombardi e le associazioni di categoria ATIT e AGIS Lombardia. (MI-LORENTEGGIO.COM.)

Su altri media

La percentuale scende al 41,5% nella fascia di età compresa tra gli 80 e gli 84 anni, e al 6,4% in quella dai 75 ai 79 anniRisulta più che buona la copertura vaccinale degli operatori scolastici. (La Pressa)

Nota informativa Ministero [PDF] Di. il Dipartimento della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute ha inviato a tutti gli organi competenti l’aggiornamento della nota informativa del consenso relativa al vaccino anti covid Vaxzevria predisposta dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). (Orizzonte Scuola)

Non passano manco due ore ed ecco che la vicepresidente (nonché assessore al Welfare e Sanità, attesa mercoledì prossimo in Commissione) butta acqua sul fuoco smentendo su tutta la linea il suo direttore generale made in Veneto. (L'Eco di Bergamo)

Ad annunciare la scelta strategica a Bruxelles è stata la presidente Ursula von der Leyen. E, se si svilupperanno "varianti resistenti" ai vaccini, "dovremo sviluppare vaccini adattati" alle nuove mutazioni, "presto e in quantità sufficienti. (IL GIORNO)

Già da un mese infatti la campagna di vaccinazione nel Paese sta procedendo esclusivamente con i prodotti di Pfizer e Moderna. Una posizione ferma quella della Danimarca malgrado i pareri favorevoli all'utilizzo da parte dell'agenzia europea del farmaco, l'Ema, e dell'Oms. (TG La7)

È un fenomeno che negli ultimi giorni sta diventando più importante di quello che possiamo pensare» A dirlo, durante la commissione del consiglio regionale mercoledì 14 aprile è stato il dg del welfare della Regione Lombardia Giovanni Pavesi: «Quello del rifiuto del vaccino AstraZeneca è un tema difficile. (SondrioToday)