Il decreto Pnrr è legge: il Senato approva con 95 sì, 68 no e un astenuto

Sky Tg24 INTERNO

Diventa legge il provvedimento sui cui il governo ha chiesto il voto di fiducia a Palazzo Madama: aveva già ricevuto il via libera della Camera lo scorso 18 aprile. Il dl contiene disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. All’interno anche le contestate misure che riguardano l’aborto e i consultori Il decreto Pnrr, che contiene disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è legge: il Senato ha dato il via libera definitivo con 95 sì, 68 no e un astenuto. (Sky Tg24 )

Ne parlano anche altre testate

Del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il Sacro Graal dell’economia italiana da 194 miliardi di euro, è nota l’opacità. Del Piano non si conosce l’impatto che avrà sull’economia. (il manifesto)

Il provvedimento, che doveva essere convertito in legge entro il 1 maggio, ha così avuto il disco verde definitivo nel testo già approvato dalla Camera e ora va alla firma del Capo dello Stato. I voti a favore sono stati 95, i contrari 68 e un astenuto. (Sanità24)

Con 95 voti favorevoli, il decreto introduce importanti novità nel campo edile, come la patente a punti nei cantieri, investimenti per alloggi universitari, e l’introduzione per progetto Transizione 5.0, delineando un futuro più strutturato e centralizzato per la realizzazione di opere cruciali. (Edilizia.com)

Di seguito le novità introdotte per i professionisti e le imprese (Senato – comunicato 23 aprile 2024) Modifiche alla disciplina della professione della guida turistica (art. L’Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il ddl n. (Tutela Fiscale del Contribuente)

L’articolo 13 modifica alcune disposizioni della legge istitutiva del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore (L. L’assemblea del Senato nella giornata di ieri ha approvato definitivamente la legge di conversione del decreto-legge 2 marzo 2024 del Governo, che contiene misure aggiuntive per l’applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (Dirigentiscuola)

C’è naturalmente ancora molto da fare, e per questo la nostra marcia non si fermerà”. “Con l’approvazione e la conversione definitiva del Decreto Pnrr facciamo primi importanti passi nella giusta direzione, frutto del confronto con il sindacato e di una mobilitazione che ha impegnato la Cisl dal mese di febbraio, culminata con l’Assemblea nazionale dei delegati del 13 aprile. (CISL)