Riforma fiscale: revisione IRPEF, IRAP e IRI nella legge delega

PMI.it ECONOMIA

Riforma fiscale, linee di indirizzo: taglio aliquote e scaglioni IRPEF, abolizione IRAP, no tax-area come maxi-deduzione, revisione IRI e IVA.

Resterebbero però ancora dei grossi nodi da sciogliere, a partire dal sistema impositivo alla base del regime forfettario.

Riforma IRPEF e non solo. Riforma fiscale al via: revisione scaglioni e aliquote IRPEF 9 Giugno 2021 Per quanto riguarda la riforma IRPEF, da quanto emerge dalle anticipazioni, si propone «l’abbassamento dell’aliquota media effettiva con particolare riferimento ai contribuenti nella fascia di reddito 28.000-55.000 e la modifica della dinamica delle aliquote marginali effettive, eliminando le discontinuità più brusche»

La riforma deve infatti muoversi lungo due direttrici: la crescita e la semplificazione. (PMI.it)

Ne parlano anche altri giornali

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 434 in data 23 giugno 2021, riguardante i versamenti IRAP. 263/E del 12 novembre 1998, occorre fare riferimento all'imposta risultante dalla dichiarazione 1° gennaio - 31 gennaio 2020 (Ipsoa)

È possibile, però, almeno su due punti fornire alcune certezze, anche se restano alcuni nodi da sciogliere come quello delle coperture. È estremamente probabile che la delega abbia per oggetto anche la riforma del sistema di riscossione. (Ipsoa)

La circolare fa riferimento al credito d’imposta indiretto, ossia semi-PEX, alla possibilità di calibrare l’ACE in presenza di perdite fiscali alla rilevanza ai fini IRAP degli accantonamenti a fondo TFR per le imprese IAS adopter. (Ipsoa)

128/E, la quale ha precisato che la proroga del termine per il primo versamento determina il parallelo spostamento in avanti del termine per il versamento con la maggiorazione. 31.12.2020, n. (Ratio Quotidiano)

Come detto nel caso della società istante il «periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019» è il primo esercizio sociale, che va dal 1° Ottobre 2019 al 31 dicembre 2020, perciò è condivisibile la soluzione proposta dall'istante Risulta, quindi, determinante individuare il 'periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019'». (Fiscoetasse)

La scadenza avrebbe riguardato il versamento del saldo relativo al periodo d’imposta 1° ottobre 2019 – 31 dicembre 2020 e la prima rata di acconto relativo al periodo d’imposta 1° gennaio 2021 – 31 dicembre 2021. (InvestireOggi.it)