Mosca nega il coinvolgimento nei cyberattacchi in Germania

La Gazzetta del Mezzogiorno ESTERI

La Russia ha respinto come "infondate" le accuse del governo tedesco secondo cui un gruppo di hacker controllati da Mosca avrebbe effettuato di recente una campagna di attacchi informatici in Germania. L'incaricato d'affari dell'ambasciata russa a Berlino "ha respinto le accuse di coinvolgimento delle strutture statali russe in questa vicenda, e nelle attività del gruppo APT 28 in generale", perché si tratta di accuse "infondate e senza prove", ha affermato la missione diplomatica russa in Germania su Telegram (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Ne parlano anche altri giornali

Non solo bombe e pallottole, la Russia sa colpire l'Occidente anche tramite cyberattacchi. È la cosiddetta guerra ibrida russa, che viene denunciata da più parti in Europa. (L'HuffPost)

Il governo tedesco ha accusato la Russia di essere dietro a un cyberattacco ai socialdemocratici, avvenuto all'inizio dell'anno scorso. "Hacker di Stato russi hanno attaccato la Germania nel cyberspazio", ha affermato la ministra verde. (Il Messaggero Veneto)

Il governo tedesco ha accusato la Russia di essere dietro a un cyberattacco ai socialdemocratici, avvenuto all'inizio dell'anno scorso. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Alcuni dei siti andati in down appartenevano anche al Partito Socialdemocratico tedesco, uno delle principali forze politiche al governo. (Il Fatto Quotidiano)

La Germania ha accusato il servizio di intelligence militare russo, il Gru, di essere dietro una serie di attacchi informatici risalenti al 2022 che hanno preso di mira il Partito socialdemocratico (Spd), che esprime il cancelliere tedesco Olaf Scholz, e una serie di aziende tedesche nei settori della logistica, della difesa, dell'aerospazio e dell'informatica. (WIRED Italia)

«Hacker di Stato russi hanno attaccato la Germania nel cyberspazio», ha annunciato la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock riferendo le conclusioni cui è giunta Berlino analizzando il caso denunciato dalla Spd nel giugno dell'anno scorso: le mail di altissimi dirigenti del partito di Scholz erano stati bersaglio di cyberattacchi a gennaio. (Corriere del Ticino)