Previsioni meteo, Italia spaccata in due: nubifragi al Nord, caldo africano al Sud

la Repubblica INTERNO

Meteo estremo in Italia: nubifragi al Nord, caldo africano al Sud. Questo anomalo mese di Maggio sta mostrando, a più riprese, caratteristiche di pieno autunno al settentrione e di piena estate da Roma in giù. Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.ilmeteo.it, conferma l’arrivo della seconda perturbazione associata ad un ciclone stazionario sulla Normandia: dalla Francia le piogge colpiranno il Nord e la Toscana; altrove le condizioni diverranno sempre più calde, ma anche lattiginose a causa di abbondante pulviscolo sahariano in arrivo dal Sahara (la Repubblica)

Ne parlano anche altre fonti

Il maltempo sembra non voler assolutamente mollare la presa nel prosieguo di maggio, considerando che gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici rafforzano ulteriormente i flussi instabili di origine atlantica. (MeteoLive.it)

Continua l'ondata di maltempo al Nord Italia: domani, giovedì 16 maggio, la Protezione Civile ha diramato un'allerta meteo arancione su alcuni settori della Lombardia e del Friuli e gialla in altre sette regioni. (Fanpage.it)

La Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo, indicando un livello di allerta arancione per le regioni della Lombardia e del Friuli Venezia Giulia, in vigore per la giornata di domani, 16 maggio. (Meteo Italia)

Forti piogge, temporali e grandine su molte regioni Nelle ultime ventiquattro ore, il quadro meteorologico ha subito un marcato peggioramento, particolarmente evidente sulle regioni settentrionali. Ciò è dovuto alla presenza di un profondo vortice ciclonico situato al largo delle coste meridionali del Regno Unito, il quale si sta spostando verso la Francia, spinto da correnti oceaniche umide e instabili. (iLMeteo.it)

Al contrario, un contesto meteorologico più stabile prevale nelle regioni centro-meridionali. (Meteo Italia)

Temporali a supercella previsti nelle prossime ore Già nel corso della serata di Mercoledì 15 Maggio, forti temporali hanno interessato l'Emilia Romagna transitando verso il basso Veneto. (iLMeteo.it)