Bonus psicologo, l’Ordine: “Sedute utili ma non sufficienti, 10 milioni non bastano. L’81% ha iniziato la terapia solo grazie al fondo”

Il Fatto Quotidiano INTERNO

“Secondo l’indagine dell’Istituto Piepoli realizzata ad ottobre, 5 milioni di italiani dicono di aver bisogno di un aiuto psicologico, ma non hanno le risorse per accedervi”. A dichiararlo è David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop), durante una conferenza stampa tenuta alla Camera dei Deputati per presentare i dati del monitoraggio sull’efficacia degli interventi del contributo per le spese alle sedute di psicoterapia (Il Fatto Quotidiano)

La notizia riportata su altri media

Non solo: l'81% dei nuovi pazienti (4 su 5) non si era mai rivolto ad un terapeuta per motivi economici. Ben 400.266 sono state le domande per il 'bonus psicologico 2023' presentate tra gennaio 2023 e marzo 2024, ma poco meno di 55mila (per l'esattezza 54.859) sono state accolte, pari al 14%. (Doctor33 )

E’ il quadro che emerge dai risultati del progetto PsyCARE sull’impatto e il costo-efficacia del bonus psicologico, presentato oggi dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi in conferenza stampa alla Camera dei deputati. (Università Bicocca)

Sono 776.829 le persone che nel 2022 hanno richiesto assistenza a servizi specialistici di salute mentale in Italia, di cui 285.101 per la prima volta. I risultati dello studio sono stati presentati in questi giorni dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, che ha collaborato con le università di Milano Bicocca, Bergamo, Catania, Palermo, Pavia e La Sapienza di Roma. (Open)

Funziona il bonus psicologo? E a fronte dell’investimento fatto, quanto ha reso in termini sociali ma anche economici e produttivi? Sono le domande alle quali risponde il progetto PsyCARE, i cui risultati preliminari sono stati presentati alla Camera dei deputati e che mira a raccogliere evidenze sull’impatto terapeutico ma anche economico del bonus psicologo. (La Stampa)

Pubblicità A fine maggio verranno quindi stilate le graduatorie per l’assegnazione del beneficio, distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza, tenendo conto del valore ISEE più basso e, a parità di valore ISEE, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. (la VOCE del TRENTINO)

Lo mettono in evidenza i risultati del progetto PsyCARE sull’impatto e il costo-efficacia del bonus psicologico, presentato dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi in occasione di una conferenza stampa alla Camera dei deputati. (Vanity Fair Italia)