Incentivi Auto, fondi Ecobonus esauriti: i possibili sviluppi

AutoMotoriNews ECONOMIA

A beneficiare dei nuovi incentivi del governo, dovrebbero essere ancora soprattutto le auto meno inquinanti, come elettriche ed ibride plug-in.

Incentivi Auto: i fondi Ecobonus messi a disposizione dal governo per l’acquisto di una vettura sono terminati in una settimana.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE > > > Incentivi auto, le categorie dei veicoli acquistabili con l’Ecobonus

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE > > > Incentivi Auto, nuove agevolazioni per le ibride: le fasce e i bonus previsti. (AutoMotoriNews)

La notizia riportata su altre testate

Come funzionano gli incentivi auto 2020 in base alle emissioni. Quello che probabilmente non sai, è che gli incentivi per le auto 2020 si distinguono in due tipologie, nonché per il valore di emissioni. (OnTuscia.it)

Tra queste c’è anche la proroga del bonus di 600 euro e 1.000 euro, ma esclusivamente per specifiche categorie di lavoratori. Ecco i beneficiari. I bonus 600 e 1.000 euro del decreto Agosto introducono nuove indennità, confermano alcuni soggetti e limitano i benefici per altre categorie. (Informazione Fiscale)

Per restare comodamente nei 10.000 euro di budget consigliamo la versione SCe 65 CV Duel2 (106 g/km CO2), 13.050 euro, 9.550 con incentivi. Nello specifico, 150 milioni sarebbe destinati per l’acquisto delle vetture da 61 a 90 g/km e 100 per quelle da 91 a 110 g/km CO2. (Money.it)

Si attende il Decreto Agosto, che oltre a rifinanziare gli incentivi per le auto Euro 6 fino a 110 g/Km di emissioni di CO2 dovrebbe prevedere incentivi più corposi per le auto ibride, a scapito delle più ricercate auto diesel e benzina. (Fleet Magazine)

Cassa destinata a riempirsi nuovamente, questa volta con 500 milioni di euro. Con rottamazione Senza rottamazione Sconto concessionaria 2.000 euro 1.000 euro Incentivo statale 1.750 euro 1.000 euro Risparmio totale 3.750 euro 2.000 euro. (Motor1.com Italia)

inanziati con 50 milioni di euro, gli incentivi auto 2020 per le auto di nuova immatricolazione sono andati esauriti l’8 agosto, sette giorni dopo essere entrati in vigore (qui per saperne di più). (AlVolante)